PROCEDURE DI GARA IN CORSO
avviso indizione gara procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 per l’affidamento del servizio di reperimento, formazione e somministrazione a tempo determinato di figure professionali
informazioni sulle modalità di procedura di gara : FONDAZIONE SANTA CHIARA – via Paolo Gorini, 48 – Lodi – Tel. 0039 0371 403213
– e-mail: segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it pec: protocollo.fondazione-santachiara-lodi@legalmail.it
Resp. U.O. Affari Generali e legali: Dott.ssa Ilaria Soresini – tel. 0371/403213
scadenza presentazione offerte: 18.2.2021
disciplinare di gara agenzie interinali 2021
capitolato speciale gara agenzie interinali 2021
CHIARIMENTI
- Confermiamo di apporre la marca da bollo direttamente sul modulo della domanda di ammissione e sul modulo dell’offerta economica
- Non sono previste spese di sottoscrizione contratto ( a meno di eventuali necessità di registrazione), sussistono invece le spese di pubblicazione del bando, il cui Importo totale è pari a €. 1223,14 comprensivo di Iva
- La polizza fidejussoria può essere presentata anche in formato elettronico con firma digitale con cd-rom inserito all’interno della busta documenti per l’ammissione alla gara.
- in riferimento all’art 40, comma 8 del CCNL recita che “La sorveglianza sanitaria obbligatoria, ove richiesta, resta a carico dell’impresa utilizzatrice” si specifica che non si riferisce in alcun modo agli oneri preassuntivi in carico alla Stazione appaltante, l’art. 10, comma 1, del d. lgs. 276/2003 stabilisce il divieto di indagini sullo stato di salute inteso come pratica discriminatoria, tant’è che espressamente riporta “a meno che non si tratti di caratteristiche che incidono sulle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa o che costituiscono un requisito essenziale e determinante ai fini dello svolgimento dell’attività lavorativa”, condizione che si intende imprescindibile per le attività che dovranno essere svolte;
- La Fondazione Santa Chiara non è una Pubblica Amministrazione e quanto previsto dal D.Lgs 50/2016 costituisce una linea guida in termini di trasparenza, senza che venga meno il diritto della Stazione Appaltante, nell’ambito della propria discrezionalità, a stabilire nella lex specialis di cui autonomamente si dota, condizioni che siano ritenute maggiormente applicabili alle proprie procedure di individuazione dei fornitori;
- L’Articolo 45 del CNNL (Interruzione della missione nei contratti a tempo determinato) non prescrive in alcun modo che la Stazione Appaltante corrisponda all’ApL il trattamento economico successivo all’interruzione della prestazione resa presso l’Amministrazione aggiudicatrice, bensì pone a carico della stessa ApL i seguenti adempimenti: “può sottoporre al lavoratore le seguenti ipotesi: a) essere impiegato in un’altra missione, fermo restando l’utilizzo nell’ambito dell’area professionale di cui alla classificazione del personale del presente CCNL, nella quale è stato originariamente inquadrato o, in questo stesso ambito professionale, sentite le OO.SS stipulanti il presente CCNL, presso la medesima ApL; b) partecipare a interventi formativi nell’ambito di progetti aziendali in ambito territoriale, come definito dall’articolo 11.”. Una diversa interpretazione del CCNL costituirebbe, a favore dell’ApL, un indebito arricchimento.
- il riferimento dell’assicurazione per i danni verso terzi è da intendersi per danni verso soggetti terzi causati dal somministrato al di fuori dell’espletamento delle proprie mansioni;
- come esplicitamente indicato al comma 2 dell’art. 4, il Piano operativo è a cura della Stazione Appaltante, mentre a carico dell’ApL rimane l’onere, in ottemperanza a detto Piano e senza che vengano meno le prerogative sindacali dei lavoratori, di far fronte a eventuali richieste necessarie per garantire i servizi minimi essenziali.
- nel confermare che la formazione deve essere eseguita da personale esperto circa i luoghi ove i lavoratori somministrati eseguiranno la propria prestazione e precisato che tale onere non compete alla Stazione Appaltante, si ricorda che, come prescritto dal CSA, nel caso di introduzione di nuovo personale, l’agenzia dovrà provvedere, senza oneri aggiuntivi per la Fondazione, .alla immediata sostituzione con altro proprio personale già esperto, in modo da non ridurre la qualità del servizio prestato.
- per la richiesta di analogia tra ASA e OSS non si ritiene di parificare le due figure professionali e pertanto, rimane invariata l’indicazione del requisito riportata negli atti di gara.
- Per la trasmissione della documentazione di gara a mezzo PEC e con firma digitale, la Stazione Appaltante non ritiene, ad oggi, sussistenti problematiche relative all’invio ed alla consegna dei plichi, per cui non si ipotizzano modalità alternative di consegna delle offerte.
- le 5.000 ore annue possono essere state svolte anche sommando più servizi sempre se tali ore sono state effettuate da profilli richiesti. ASA e/o Aiuto cuoco
- confermiamo che il requisito è valido solo nel momento in cui i servizi precedenti sono stati svolti presso strutture aventi posti letto
- come indicato a pag. 7 del disciplinare di gara “A pena di esclusione, dovrà essere indicato per ciascuno degli anni,2017, 2018 e 2019, un servizio di somministrazione di almeno n. 3 figure con qualifiche di assistente socio assistenziale e n. 1 figura con qualifica di aiuto cuoco per un quantitativo di ore/anno complessivo non inferiore a 5.000 effettuato presso una struttura sanitaria o socio-sanitaria di almeno 70 posti letto; ….” Pertanto sono richieste esclusivamente esperienze pregresse di somministrazione di figure professionali ASA e Aiuto Cuoco e si conferma che il numero di ore annuali totali per l’insieme delle due figure professionali richieste è pari a 5.000.
- relativamente al moltiplicatore, saranno considerate le prime due cifre decimali. Nel caso in cui venissero formulate offerte con più cifre decimali, si procederà al troncamento, senza arrotondamenti;
- nel disciplinare non è prevista la clausola sociale, di cui questa Fondazione non usufruisce.
- questa Fondazione ha necessità di lavoratori somministrati corrispondenti alle qualifiche indicate dagli atti di gara, da cui consegue l’individuazione dei requisiti. A tal proposito non si riscontra alcuna limitazione alla concorrenza, al contrario, sarebbe incongrua la partecipazione di Aziende con minima o addirittura nessuna esperienza di lavoratori somministrati appartenenti alle figure professionali individuate. Per il medesimo motivo non è possibile accogliere la richiesta di considerare soddisfatti i requisiti di partecipazione semplicemente riferendosi al livello contrattuale B1, che prevede al proprio interno una molteplicità di profili professionali senza che vi sia equivalenza di mansioni svolte
- le aliquote previdenziali sono state indicate in base ai dati vigenti al momento della stesura degli atti; le differenze derivate dalle nuove tabelle contributive saranno regolarmente riconosciute
- l’art. 7.4 del Capitolato è da intendersi nella direzione che l’Agenzia non potrà inviare lavoratori somministrati che metterebbero la Fondazione nelle condizioni di violare le norme in materia di orario di lavoro;
- la copertura assicurativa deve coprire i danni verso terzi causati da lavoratori che, pur rientrando nell’elenco dei somministrati, siano presenti in struttura al di fuori del loro utilizzo (ad esempio perchè svolgono attività legate all’espletamento di compiti specifici dell’Agenzia stessa), per cui, in tale condizioni, non risultano svolgere attività per conto della Fondazione;
- si conferma il contenuto dell’art 13.9 (e non 12.9) del CSA
- la visualizzazione con sfondo scuro di alcune parti del CSA deriva solo dalla scannerizzazione delle pagine; tutte le caratteristiche indicate, pertanto, sono completamente valide e costituiscono attività e prescrizioni a cui adempiere;
- sulla salute e sicurezza: si confermano i contenuti del CSA, che sono in coerenza con le norme in materia di salute e sicurezza;
- sulle festività: per l’attività prestata in giorni festivi viene riconosciuta l’indennità turno al 30% se diurno e al 50% se festivo notturno, con specifica differenziazione del costo orario in fattura;26. su offerta economica. moltiplicatore e tariffa finale: l’IVA verrà applicata al solo mark-up;27. sull’aiuto cuoco: i requisiti sono soddisfatti con precedenti somministrazione di aiuto-cuoco;28. dichiarazione di servizi analoghi: la colonna degli importi non deve essere compilata;29. sulla polizza RCT: per il punto 5): la copertura assicurativa deve coprire i danni verso terzi causati da lavoratori che, pur rientrando nell’elenco dei somministrati, siano presenti in struttura al di fuori del loro utilizzo (ad esempio perchè svolgono attività legate all’espletamento di compiti specifici dell’Agenzia stessa), per cui, in tale condizioni, non risultano svolgere attività per conto della Fondazione
Manifestazione di interesse finalizzata all’affidamento della fornitura di farmaci e parafarmaci anno 2021 tramite procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 co.2 del D.Lgs. 50/2016
La Fondazione S. Chiara intende acquisire la manifestazione di interesse da parte di operatori economici finalizzata all’affidamento della fornitura di farmaci e parafarmaci per l’anno 2020 mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 co.2 del D.Lgs. 50/2016 .
Gli interessati dovranno far pervenire entro le 12.30 del 14/01/2021 l’istanza compilata come da allegato modello alle seguenti caselle e.mail:
protocollo.fondazione-santachiara-lodi@legalmail.it
segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it
per informazioni contattare la Resp. UO Affari generali e Legali – Dott.ssa Ilaria Soresini – tel. 0371/403213 – segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it
AVVISO manifest.di interesse gara farmaci e parafarmaci2021
FABBISOGNO ANNUALE gara farmaci e parafarmaci 2021 definitivo
avviso indizione gara procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 per l’affidamento della fornitura di generi alimentari
periodo 1.2.2021-31.01.2024
informazioni sulle modalità di procedura di gara : FONDAZIONE SANTA CHIARA – via Paolo Gorini, 48 – Lodi – Tel. 0039 0371 403213
– e-mail: segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it pec: protocollo.fondazione-santachiara-lodi@legalmail.it
Resp. U.O. Affari Generali e legali: Dott.ssa Ilaria Soresini – tel. 0371/403213
scadenza presentazione offerte: 18.1.2021
per sopralluogo obbligatorio: Ing. Giovanni Amosi -U.O. Tecnica – tel 0371/403202 e-mail :tecnico@fondazione-santachiara.it
01disciplinare di gara fornitura generi alimentari 1.2.2021-31.1.2024
02disciplinare di gara fornitura generi alimentari 1.2.2021-31.01.2024- allegati –
03 elenco prodotti –
04capitolato speciale fornitura generi alimentari 1.2.2021-31.01.2024
ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE GENERI ALIMENTARI 2020 formato editabile
ALLEGATO A1FRUTTA VERDURA FRESCA 2020 formato editabile
caratteristiche prodotti generi alimentari
ESITO GARA PUNTEGGIO TECNICO PUNTEGGIO ECONOMICO PUNTEGGIO FINALE
RICCI ALIMENTARI SRL |
NON AMMESSA ALLA FASE N. 2 DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO TECNICO |
||
GRUPPO DAC SPA |
52,05 |
30 |
82,05 |
PELLEGRINI SPA |
58,60 |
20,28 |
78,88 |
PRIMA CLASSIFICATA: DITTA DAC – Via Marconi 15 – Flero (BS) – importo triennale di aggiudicazione escluso IVA : € 1.362.883,242
CHIARIMENTI
- Si conferma che alla luce della normativa vigente non è più necessaria l’elencazione della terna di subappaltatori ma esclusivamente l’indicazione delle parti servizio/fornitura che si intendono subappaltare nei limiti del 40% dell’importo complessivo del contratto
- Per parametro di reperimento dei prodotti si intende il numero di prodotti o le quantità di prodotto espresse in Kg/L (B-OFFETTA TECNICA Voce n. 4, pag. 40 di 43 del Disciplinare di Gara Derrate Alimentari 1.2.2021 – 31.01.2024) SI’ – AD ECCEZIONE DI PARTICOLARI PRODOTTI IN GRAMMI (ES VANILLINA, ZAFFERANO ETC…)
- Per Filiera corta si intende il punto di partenza dal quale viene veicolata la merce o lo stabilimento di produzione del singolo prodotto (B-OFFETTA TECNICA Voce n. 4, pag. 39 di 43 del Disciplinare di Gara Derrate Alimentari 1.2.2021 – 31.01.2024) – LO STABILIMENTO DI PRODUZIONE DEL SINGOLO PRODOTTO, POICHÉ PER FILIERA CORTA SI INTENDE UNA FILIERA PRODUTTIVA CARATTERIZZATA DA UN NUMERO LIMITATO DI PASSAGGI PRODUTTIVI E DI INTERMEDIAZIONI COMMERCIALI
- Quanti sono i pasti giornalieri che vengono prodotti presso la Vostra struttura? PRIMA DELL’EMERGENZA COVID 270 Colazione – 320PRANZI – 290 cene – circa al giorno, POST COVID 200 Colazione – 220 PRANZI – 210 cene circa al giorno
- Per CONTORNO TRIS VEGETALE 6X1KG (Vostro codice articolo interno ALIM2154 – ALLEGATO A AL CAPITOLATO SPECIALE – ELENCO PRODOTTI E PREZZI) si intende un prodotto surgelato o un prodotto in conserva? SURGELATO ( CAVOLFIORI CAROTE E BROCCOLI) –GELO
- Per MINESTRONE DI LEGUMI KG 1 (Vostro codice articolo interno ALIM0123 – ALLEGATO A AL CAPITOLATO SPECIALE – ELENCO PRODOTTI E PREZZI) si intende un minestrone avente come ingredienti solo legumi oppure cereali e legumi oppure verdure e legumi? SOLO LEGUMI
- Per il prodotto “THE ‘FILT.NUD.GR.1,5( SC X 30 PZ)” è corretto che la quantità indicata in gara faccia riferimento ad una confezione da 30 filtri? Generalmente, sul mercato, la confezione di questo articolo è da 100 filtri. VA BENE ANCHE DA 100 FILTRI
- Per il prodotto “CAMOMIL.FIL.NU.GR.1,5 SC X 20 PZ” è corretto che la quantità indicata in gara faccia riferimento ad una confezione da 20 filtri? Generalmente, sul mercato, la confezione di questo articolo è da 100 filtri. . VA BENE ANCHE DA 100 FILTRI
- Per il prodotto “AMARETTI SFUSI KG 2 VICENZI gr. 500” la quantità indicata in gara fa riferimento al pz da kg. 2 oppure al pz da gr. 500? GR 500
- Per gli “OMOGENEIZZATI (gusti vari carne; pesce; frutta) le quantità indicate in gara fanno riferimento al singolo vasetto oppure alla confezione da 2 vasetti? IN GENERE VENGONO ORDINATI SETTIMANALMENTE 24 CONFEZIONI PER DUE VASETTI CIASCUNO SIA PER MANZO, CHE PER VITELLO CHE PER PROSCIUTTO, IN ASSORTIMENTO ORDINIAMO QUELLI DI PESCE E FRUTTA E VERDURA COME SCORTA POICHE’ DI QUESTE ULTIME NON C’è ATTUALMENTE MOLTA RICHIESTA
- È possibile offrire dei confezionamenti leggermente diversi rispetto a quelli richiesti in gara e poi riparametrare il prezzo di vendita di questi prodotti tra il peso reale del prodotto offerto e il peso del prodotto richiesto in fase di gara? RELATIVAMENTE AI CONFEZIONAMENTI, SONO STATI INDIVIDUATI IN BASE ALLE NECESSITÀ DI UTILIZZO E DI STOCCAGGIO ALL’INTERNO DELLA FONDAZIONE, QUINDI TALE CONFEZIONAMENTI SONO DA CONSIDERARE ESSENZIALMENTE DA RISPETTARE (ANCHE IN CONSIDERAZIONE DELLA CORRISPONDENZA RELATIVAMENTE UNIFORME DEI PRODOTTI NORMALMENTE DISPONIBILI SUL MERCATO), FATTO SALVO UN MARGINE DI TOLLERANZA, IN PIÙ O IN MENO, NON SUPERIORE AL 5%., IN TAL CASO OCCORRE RIPARAMETRARE IL PREZZO DI VENDITA.
- i controlli sono da effettuare su tutte le derrate; per quanto riguarda l’addebito alla Ditta dei 3/4 dei costi dei controlli, tale condizione si riferisce ai controlli aggiuntivi, rispetto a quanto previsto all’art. 1, lettera b), del Capitolato ed espressamente richiesti dalla Fondazione;
- per quanto riguarda i prezzi di frutta e verdura, stante la loro variabilità, essi sono indicati esclusivamente per individuare, unitamente alle altre voci di fornitura, la base di gara teorica, fermo restando che il ribasso percentuale offerto si applicherà sul reale prezzo di volta in volta rilevato;
- è possibile inserire il supporto informatico, anzichè cartaceo, contenente le schede tecniche alle seguenti condizioni: la pennetta usb deve avere un cappuccio, sigillato, timbrato e firmato dalla Ditta; la pennetta deve essere protetta, in modo che non sia possibile inserire altri files; il formato della documentazione deve essere in PDF-A, non modificabile; è possibile salvare la documentazione anche su supporto CD , in questo caso il CD deve essere inserito in busta chiusa.
- con riferimento a quanto richiesto, si specifica che le tipologie di prodotti BIO, DOP, MSC non costituiscono elemento di valutazione ed attribuzione del punteggio per la voce n. 8 dell’allegato C “Ulteriori proposte migliorative”
- specifica che si conferma che la copertina e l’indice possono essere esclusi dalle 10 facciate prescritte per la formulazione dell’offerta tecnica
- è corretto intendere quale requisiti necessario il punto b) art 15 pagg. 10 e 11 Disciplinare requisiti tecnico organizzativi:Precedenti esperienze nel settore forniture di derrate alimentari, nell’ultimo quinquennio (2015-2019) almeno n. 2 forniture analoghe, ciascuna per almeno tre anni solari nel quinquennio, anche non consecutivi, per conto di enti pubblici o privati, ciascuno di importo annuale non inferiore a € 350.000,00 (I.V.A. esclusa). Nell’allegato A è riportato un refuso.
- punto 3 disciplinare di gara: si specifica che, come confermato nella scheda dell’offerta economica, la fornitura oggetto dell’appalto riguarda la sola fornitura di generi alimentari, pertanto le righe “Il servizio comprende, inoltre, la messa a disposizione, da parte della Ditta aggiudicataria ed a richiesta da parte della stazione appaltante, di personale con la qualifica di aiuto-cuoco da inserire nell’ambito del servizio di ristorazione che si dovesse rendere necessario in relazione ad assenze (ferie, malattie, aspettative, attivazione di iniziative particolari ecc.) e/o carenze di personale.” sono da omettere.
- per il calcolo della garanzia provvisoria trovano piena applicazione le norme previste dal D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., incluse le forme di riduzione ivi indicate.
- specifiche per la capacità del carrello termico armadiato bagnomaria: il carrello è atto a contenere bacinelle GN fino ad una profondità di cm 20. Il vano inferiore è chiuso da antine. I coperchi sono apribili a compasso fino a 180°per formare un comodo piano di appoggio. Tipo di teglie 3x 1/1GN- 200h(mm) dimensioni esterne LxPxH (cm) 130x68x102H
- specifiche per la capacità del forno: GN: 20 – 1/1 contenitori – Capacità massima di carico: 80 kg – Dimensioni esterne, larghezza: 1208 mm -Dimensioni esterne, altezza: 1058 mmDimensioni esterne, profondità: 1065 mm
- planimetrie cucina: SELF ATTREZZATURE (003)-ModelMENSA ELETTRICO ATTREZZ-Model
-
- La distanza dai punti di approvvigionamento (filiera corta) è intesa come fornitura direttamente alla FONDAZIONE S. CHIARA
- Così come indicato al punto 4 della distribuzione punteggi, l’assegnazione dei punteggi rispetto alla distanza di provenienza dei prodotti è parametrata come segue:
-Reperimento del prodotto nella Provincia di Lodi punti 1
– Reperimento del prodotto nelle Province limitrofi punti 0.75
– Reperimento del prodotto nella regione Lombardia punti 0.5
PROCEDURE DI GARA ANTECEDENTI
avviso indizione gara procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 per l’affidamento del servizio di pulizia – periodo 1.12.2019-30.11.2022
Denominazione e indirizzo del servizio al quale possono essere richieste le informazioni sulle modalità di procedura di gara : FONDAZIONE SANTA CHIARA – via Paolo Gorini, 48 – Lodi – Tel. 0039 0371 403213 – fax 0039 0371 403448 – e-mail: segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it pec: protocollo.fondazione-santachiara-lodi@legalmail.it Resp. U.O. Affari Generali e legali: Dott.ssa Ilaria Soresini – tel. 0371/403213-403441 – per sopralluogo obbligatorio: Ing. Giovanni Amosi -U.O. Tecnica – tel 0371/403202 e-mail :tecnico@fondazione-santachiara-lodi.it
ESITO GARA
Ditta | Offerta tecnica
Punti |
Offerta economica
Punti |
Punteggio totale |
1. DUSSMANN SERVICE S.R.L. | 70 | 23,75 | 93,75 |
2. COLSER SERVIZI S.C.R.L. | 60,34 | 30,00 | 90,34 |
DITTA DUSSMANN SERVICE S.R.L. – 1^ classificata – Prezzo offerto (esclusi oneri per la sicurezza e IVA) – €uro 1.326.041,00
disciplinare gara servizio pulizie 2019 .1
disciplinare gara servizio pulizie 2019..2
disciplinare gara servizio pulizie 2019 .3 . all.a.2-a.3-a.4- a.5
disciplinare gara servizio pulizie .4 ALL. A – File-editabile-schema-di-formulario-DGUE
capitolato gara 2019 servizio pulizia
pag.3 allegato 5 variazione superfici per inserimento area via II cremonesi
all A.1 e B editabili -pulizie DISCIPLINARE servizio pulizia 2019-2022
CHIARIMENTI
1. si specifica che il requisito del possesso della certificazione ISO 9001 si considera soddisfatto anche con l’oggetto certificazione “l’erogazione di servizi di pulizia “ in quanto rappresenta un’ equivalente terminologia
2. si conferma la possibilità di ulteriore riduzione dell’importo della fidejussione provvisoria in caso di possesso di certificazione EMAS nell’importo finale di €. 9.772,00
3. La documentazione da presentare nella busta n. 1 a comprova dei requisiti di partecipazione da presentare obbligatoriamente in sede di offerta riguarda i certificati di servizio presso enti privati, per la restante documentazione di comprova dei requisiti è sufficiente l’autodichiarazione. Successivamente si procederà alla relativa dimostrazione con presentazione della documentazione specificatamente alla ditta aggiudicataria qualora non già inserita ad implementazione della documentazione a corredo dell’offerta. Le certificazioni ISO possono essere richieste dall’ente appaltante ai relativi enti certificatori pertanto la produzione di una copia cartacea nella busta n. 1 non è obbligatoria bastando in tal contesto l’autocertificazione(tale certificazione però deve essere caricata sul sistema AVCpass insieme al certificato della Camera di Commercio). Relativamente ai documenti per la dimostrazione dei requisiti di ordine generale è sufficiente l’autocertificazione.
Nel sistema AVCPass occorre siano inseriti i requisiti di ordine specifico tecnico economico, quali autocertificazione delle precedenti esperienze nel settore conseguite nel triennio, autocertificazione per il numero di dipendenti, autocertificazione per il fatturato globale, Certificato rilasciato dalla CCIAA corredato dell’apposita dicitura di nulla-osta ai sensi del D.P.R. n. 252/1998, di data non anteriore a sei mesi, ovvero certificato d’iscrizione nel registro professionale dello Stato di residenza se straniero (in caso di A.T.I. devono essere inserite le certificazioni di TUTTE le imprese), Certificazione UNI-EN-ISO 9001:2008, relativa all’oggetto dell’appalto (in caso di A.T.I. devono essere inserite le certificazioni di TUTTE le imprese)Per ogni ulteriore dettaglio relativo al sistema AVCPASS si fa rinvio al sito dell’Autorità sopra richiamato . Qualora non fosse possibile l’inserimento di tale documentazione nel sistema AVCPASS, le imprese potranno comunque produrre i documenti di cui sopra direttamente nella BUSTA n. 1, fermo restando l’obbligo di acquisire e presentare il PASSOE. Per ogni ulteriore dettaglio relativo al sistema AVCPASS si fa rinvio al sito dell’Autorità sopra richiamato.
4. Si conferma che i requisiti tecnico organizzativi richiesti relativi alle precedenti esperienze nel settore sono quelli previsti dal disciplinare di gara all’art. 14.B requisiti tecnico organizzativi a) e che all’interno del punto 47 allegato A.1 è presente un refuso; di seguito l’esatta dicitura “precedenti esperienze nel settore conseguite triennio 2016-2017-2018 (pari almeno a n. 3 servizi analoghi in enti pubblici e/o privati , ciascuno di importo non superiore a e. 400.000,00 annui (IVA esclusa) …. ” .
Si procede alla pubblicazione in formato editabile dell’allegato A.1 con l’esatta specifica e dell’allegato B
5. capitolato speciale d’appalto -allegato n. 3 tabella n. 5- parziale modifica delle frequenze di pulizia delle seguenti attività:
. pulizia e smontaggio rubinetti dei termos, scarico degli stessi con apposito scovolino quindicinale anziché settimanale
. Pulizia pianali frigo, celle sopra sotto agli scaffali due volte a settimana anziché giornaliera
. Pulizia pianali frigo con smontaggio scaffali mensile a rotazione anziché mensile
. Pulizia sezione magazzino in tutte le sue parti spostando la merce al suo interno compreso sopra gli scaffali: (diviso in 4 parti) 1 sezione a settimana anziché settimanale.
6. Si specifica che la tinteggiatura richiamata nel punto delle migliorie tecnico operative rif. punto 2 è da intendersi con idropittura per le intere superfici dei soffitti e per le parti verticali a tutt’altezza, mentre con pittura lavabile per le parti verticali sino a metri 2, per un totale di metri quadri come già specificato nel punto in questione, Reparto Ginestre + atrio – 2000 mq, Reparto Alzheimer + atrio – 1500 mq, Ingresso principale (vano scale ala ovest/sud) – 750 mq
avviso indizione gara procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 per l’affidamento della fornitura dei prodotti per l’incontinenza- periodo 1.6.2019-31.5.2022
Denominazione e indirizzo del servizio al quale possono essere richieste le informazioni sulle modalità di procedura di gara : FONDAZIONE SANTA CHIARA – via Paolo Gorini, 48 – Lodi – Tel. 0039 0371 403213 – fax 0039 0371 403448 – e-mail: segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it pec: protocollo.fondazione-santachiara-lodi@legalmail.it Resp. U.O. Affari Generali e legali: Dott.ssa Ilaria Soresini – tel. 0371/403213-403441 –
01disciplinare prodotti incontinenza parte1. 2019.2022
02disciplinare prodotti incontinenza parte2.2019.2022
03capitolato prodotti incontinenza 2019.2022
04.2019-2022presidi disciplinare all.A1
05.2019-2022presidi disciplinare all.A2
06.2019-2022presidi disciplinare all.A3
07.2019-2022presidi disciplinare all.B
08.2019-2022presidi disciplinare all.C
09.2019-2022presidi disciplinare all.D
10.2019-2022presidi disciplinare all.E
La presente procedura viene condotta mediante l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzo di modalità di comunicazione in forma elettronica, ai sensi del D.Lgs 50/2016. La Stazione Appaltante utilizza il Sistema di intermediazione telematica di Regione Lombardia denominato Sintel, al quale è possibile accedere attraverso il punto di presenza sulle reti telematiche all’indirizzo internet corrispondente all’URL www.arca.regione.lombardia.it .
Il Disciplinare di gara, i fac simili di dichiarazioni sostitutive e di offerta economica e il Capitolato Speciale oltre che disponibili sulla presente pagina www.fondazione-santachiara-lodi.it sezione “Area gestionale/bandi di gara” vengono pubblicati anche sulla pagina www.arca.regione.lombardia.it sezione “piattaforma di e.procurement Sintel “. I documenti richiamati sono liberamente consultabili. Nessun importo dovrà essere versato dalle Imprese che provvederanno autonomamente ad effettuare il download della documentazione di gara
Eventuali richieste di chiarimenti sostanziali in merito all’appalto dovranno essere formulate esclusivamente per iscritto tramite il sistema Sintel e all’indirizzo e.mail segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it entro il 2.5.2019. Le risposte ai chiarimenti verranno rese entro il 4.5.2019.
CHIARIMENTI
- Con riferimento all’art. 2 comma 1 del Capitolato Speciale pag. 2/15 punto d) pannolone mutandina taglia XXL e punto e) mutanda assorbente per autonomi/parzialmente autosufficienti taglia XL si specifica che sono state previste queste taglie in caso ci fosse la necessità di utilizzarle per eventuali ospiti bariatrici il cui eventuale fabbisogno sarà segnalato con anticipo. Si segnala che negli anni precedenti non si sono presentate necessità di utilizzo di questo tipo di taglie
- Punto A) pag. 19/59 del disciplinare di gara si specifica che al prezzo globale giornaliero per ospite più basso verrà attribuito il punteggio di 30 punti come indicato nella formula sottostante punto A) di pag. 19/59 e nell’art. 22) Criterio di aggiudicazione – criteri valutazione offerte e relativi punteggi “ di pag. 18/59.
- Con riferimento all’allegato D per il prodotto Slip elastici in rete rilavabili, si può considerare la sola tabella n. 10 e non la n. 5
- Punto e) comma 2) art. 5 capitolato speciale pag. 4/15 prodotti mutandina tipo pants con strato dermo-protettivo, non è un requisito indispensabile lo strato protettivo non essendo prodotti utilizzati per casi di incontinenza severa.
- Punto a) comma 2) art. 5 del Capitolato Speciale pannolini anatomici incontinenza minima tessuto esterno in t.n.t.. Data la ridotta dimensione dell’ausilio che già assicura traspirabilità, il requisito del tessuto t.n.t. non è indispensabile
- Si conferma che i prodotti da campionare sono quelli dell’allegato D
ESITO GARA
ESITO GARA | PUNTEGGIO TECNICO | PUNTEGGIO ECONOMICO | PUNTEGGIO FINALE |
FATER SPA
Via A.Volta 10 Pescara |
61,100 | 30,00 | 91,100 |
prezzo giornaliero omnicomprensivo per ospite pari a €. 0,98 (oltre €. 0,05 per gli oneri della sicurezza) oltre IVA, da cui deriva un importo totale triennale pari a €. 287.590,80 (oltre IVA escluso oneri per la sicurezza) corrispondente a €. 302.263,80 (oltre IVA incluso oneri per la sicurezza)
avviso indizione gara procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 per l’affidamento servizio di lavaggio e lavanderia per il periodo 1.10.2018/30.9.2021 così suddiviso
- SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO BIANCHERIA PIANA E SERVIZI COMPLEMENTARI
- SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO DIVISE DEL PERSONALE
- SERVIZIO DI LAVAGGIO, STIRATURA E MANUTENZIONE DEGLI INDUMENTI PERSONALI DEGLI OSPITI
ESITO GARA
Ditta Aggiudicataria | Prezzo offerto in €. Esclusa iva e oneri |
1. ATI Lavanderia Industriale Cipelli e Ata Imbottiti
Ribasso unico offerto 5% |
1.022.843,83 |
- 00disciplinare di gara servizio lavanolo
- 01parte servizio 1 capitolato speciale con allegati 1 e 3
- 02parte servizio 1 allegato n. 2 .tabelle nuclei piana
- 03parte servizio 2 capitolato speciale
- 04parte servizio 2 allegati 1 e 2 capitolato speciale
- 05parte servizio 3 capitolato speciale
per informazioni rivolgersi all’U.O. Affari Generali e Legali tel. 0371/403213 – dott.ssa Ilaria Soresini- e.mail: segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it
CHIARIMENTI
- Il limite delle 10 facciate è da intendersi per l’intera offerta tecnica; non rientrano nel computo delle facciate i depliants, le schede tecniche e simili
- È possibile presentare un unico campione solo qualora il prodotto offerto risulti identico nelle varie tipologie di figure professionali (es. pantaloni bianchi divisa) Per quanto riguarda la campionatura delle figure professionali che utilizzano il camice bianco differenziabili per la bordatura della scollatura colorata, è possibile presentare un campione di camice con la fascia di un determinato colore a scelta tra quelli indicati, per gli altri camici con bordature colorate è sufficiente campionare gli altri colori richiesti su stoffa.
- All.1 dotazione biancheria piana tabella dotazione biancheria piana pg 20 : per quanto riguarda il noleggio ed il lavaggio dei plaid, si specificano le caratteristiche tecniche del plaid – Plaid ignifugo, con omologazione ministeriale. – Pesantezza: circa 350 gr/mq (media) – Composizione: 60% lana, 40% modacrilico. – Tessuto: ignifugo, con omologazione ministeriale. – Misura: cm. 105×150 circa. – colori: Tinta unita (colore e tipologia da scegliere e concordare se verrà presentata una gamma varia) – rifinitura bordo nastro felpatino o similare
- All.3 tipologie e caratteristiche merceologiche biancheria piana pg 23 scheda tecnica n. 13 – coperte lana ignifuga Percentuale minima lana 30%
- All.3 tipologie e caratteristiche merceologiche biancheria piana articoli scheda tecnica n. 7,8,9:
- tipologia spugna cotone 100 % – è possibile offrire una spugna di peso superiore ai 240 gr/mq.
- All. 2 parte del servizio 2 caratteristiche tecniche per qualifica, per qualifiche di ASA RSA, Educatore e Parrucchiere per bordatura dello stesso colore del camice si intende un pezzo intero con il collo dello stesso colore del camice
- Questa Fondazione, tenuto conto della necessità organizzativa di rispettare i termini di regolare decorrenza dell’appalto, ritiene di non poter accogliere la richiesta di proroga dei termini di presentazione delle offerte per la gara in argomento.
- Si specificano ad integrazione delle tabelle allegate alla parte del servizio n. 2 le seguenti dotazioni:
- Guardia Medica – Solo Camice (dotazione n. 2 – frequenza 1/settimana)
- Educatore e Operatore Servizio civile – vestizione complete anche di t-shirt o polo per il periodo estivo (dotazione n. 5- frequenza 4/settimana)
- Parrucchiere e Asa di Supporto – vestizione completa anche di t-shirt per il periodo estivo ( dotazione n. 5- frequenza 4/settimana)
avviso indizione procedura per affidamento servizio parrucchiere/ barberia – lotto n. 3 –
avviso 2018 procedura servizio lotto 3parrucchiere barberia lotto n. 3
per informazioni rivolgersi all’U.O. Affari Generali e Legali tel. 0371/403213 – dott.ssa Ilaria Soresini
ESITO
Foà Daniela assegnazione lotto n. 3
avviso indizione procedura per affidamento servizio parrucchiere – lotti n. 1 e 2 –
avviso 2018 procedura lotto n. 1 e 2 servizio parrucchiere
per informazioni rivolgersi all’U.O. Affari Generali e Legali tel. 0371/403213 – dott.ssa Ilaria Soresini
ESITO
Visigalli Chiara assegnazione lotto n. 1
Dossena Lorena assegnazione lotto n. 2
gara – procedura per l’affidamento del servizio di noleggio e manutenzione dei materassi antidecubito – periodo 1.1.2018-31.12.2020
Per le ditte che hanno manifestato il proprio interesse e che sono state successivamente invitate il termine per la richiesta di chiarimenti è fissato per il giorno 18/12/2017 ore 12.00
per informazioni rivolgersi all’U.O. Affari Generali e Legali tel. 0371/403213 – dott.ssa Ilaria Soresini- e.mail: segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it
esito gara
ESITO GARA | PUNTEGGIO
TECNICO |
PUNTEGGIO ECONOMICO | PUNTEGGIO FINALE |
ARJOHUNTLEIGHT SPA |
69,80 |
22,76 |
92,76 |
MEDICAIR SRL |
69,67 |
30,00 |
99,87 |
MEDI-H-ART SRL
|
69,27 |
24,18 |
93,65 |
l’offerta economicamente più vantaggiosa risulta quella formulata dalla ditta Ditta MedicAir Srl – via T. Tasso n. 29 – Pogliano Milanese (MI)
per l’importo triennale (escluso IVA e Oneri) indicato nell’offerta economica pari a €. 58.350,00
Avviso di indizione gara – procedura per l’affidamento del servizio in outsourcing di gestione informatica del trattamento giuridico ed economico del personale, di elaborazione stipendiale, di rilevazione presenze e software gestione turni
ESITO GARA
Ditta Partecipante | Offerta tecnica punteggio base | Offerta tecnica
Punteggio riparametrato |
Offerta economica
Punti |
Punteggio totale |
INFOLINE s.R.L.
– Via Emilia 72- Loc. Castelguelfo 43010 Fontevivo (PR) |
60,63 | 70 |
30 Ribasso 45,65 % |
100 |
La produzione degli attestati di espletamento dei servizi precedenti non è vincolante al fine della manifestazione di interesse . Tali certificati a comprova delle autocertificazioni prodotte saranno richieste in fase successiva
per informazioni rivolgersi all’U.O. Affari Generali e Legali tel. 0371/403213 – dott.ssa Ilaria Soresini- e.mail: segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it
Avviso pubblico di indizione gara per lo svolgimento di indagine di mercato finalizzata all’affidamento della fornitura di arredi per la sala conferenze
per informazioni rivolgersi all’U.O. Affari Generali e Legali tel. 0371/403213 – dott.ssa Ilaria Soresini- e.mail: segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it
ESITO GARA
ESITO GARA | PUNTEGGIO TECNICO ATTRIBUITO | PUNTEGGIO
TECNICO RIPARAMETRATO |
PUNTEGGIO ECONOMICO
|
OFFERTA ECONOMICA | PUNTEGGIO FINALE |
Galli Mobili Snc | 45,33 |
70,00 |
30,00 |
15.601,05 €. |
100,00 |
Arredamenti per ufficio VAMM PUGLIA Srl
|
31,00 |
47,87 |
24,17 |
19.364,40 |
72,04 |
avviso indagine di mercato gara arredi sala conferenze 2017
E17b – Sala Conferenze PROGETTO – Copia
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di reperimento, formazione e somministrazione a tempo determinato di figure professionali A.S.A. Periodo 1.7.2017-30/06/2020
01disciplinare gara somministrazione lavoro 2017
02capitolato gara somministrazione lavoro 2017
per informazioni rivolgersi all’U.O. Affari Generali e Legali tel. 0371/403213 – dott.ssa Ilaria Soresini- e.mail: segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it
ESITO GARA- GRADUATORIA FINALE
ESITO GARA | PUNTEGGIO TECNICO ATTRIBUITO | PUNTEGGIO
TECNICO RIPARAMETRATO |
PUNTEGGIO ECONOMICO
|
MOLTIPLI
CATORE OFFERTO |
PUNTEGGIO FINALE |
MANPOWER S.R.L. | 22,55 | 30,00 | 65,72 | 1,0562 | 95,72 |
OASI LAVORO SPA | 23,94 | 23,94 | 70,00 | 1,12500 | 93,94 |
RANSTAD ITALIA SPA | 21,08 | 21,08 | 37,83 | 1,090 | 88,91 |
TEMPOR SOLUZIONI LAVORO | 13,40 | Punteggio attribuito inferiore alla soglia minima | Ditta non ammessa all’apertura dell’offerta economica | – | – |
CHIARIMENTI
- Alle sedute pubbliche possono presenziare anche soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai legali rappresentanti delle ditte offerenti
- L’importo della cauzione provvisoria (pari all’uno per cento dell’importo a base di gara inclusi gli oneri per la sicurezza) deve essere pari ad € 4.365,66 .
- La domanda di ammissione alla gara è ricompresa nella prima pagina del fac simile “Allegato A – Dichiarazione sostitutiva”
- Le dichiarazioni previste agli art. 16.A.2., 16.A.4., 16.A.6 del disciplinare di gara vengono rese attraverso la presentazione del “Allegato A – Dichiarazione sostitutiva”
- L’elenco richiesto all’art. 16.A.3) del Disciplinare Indicazione dei dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica) del titolare dell’impresa individuale, ovvero di tutti i soci in nome collettivo, ovvero di tutti i soci accomandatari, nel caso di società in accomandita semplice, nonché di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza, di tutti i direttori tecnici, gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuativi”, da allegare, unitamente alla dichiarazione relativa alla regolarità con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, al Vs. fac-simile “Allegato A – Dichiarazione sostitutiva”) deve ricomprendere, oltre ai soggetti succitati, anche gli altri soggetti in carica previsti dall’art. 80 comma 1, 2 e 5 lett. l) dal D. Lgs. n. 50/2016.
- Il legale rappresentante possa dichiarare, così come più volte ribadito da dottrina e giurisprudenza, l’insussistenza delle cause di esclusione, di cui all’art. 80 comma 1, 2 e 5 lett. l) del D. Lgs. n. 50/2016, in relazione alla propria posizione e in relazione alla posizione di tutti i soggetti che ricoprono le cariche di cui all’art. 80 comma 3 del D. Lgs. n. 50/2016 della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza ai sensi dell’art. 47, comma 2 del d.P.R. n. 445 del 2000, assumendosene le relative responsabilità.
- Relativamente al requisito di cui all’art. 15 lettera B punto b. del Disciplinare di gara (numero di dipendenti alla data del 31/12/2016 non inferiore alle 20 unità (di cui almeno 9 con profilo professionale di ASA) si conferma che per dipendenti si intendano oltre ai dipendenti di struttura dell’agenzia, anche il lavoratori somministrati in capo all’agenzia alla data del 31.12.2016
- Articolo 3 CSA: si precisa che le disposizioni citate si riferiscono ai dipendenti diretti dell’agenzia impiegati nella gestione del servizio;
- Articolo 5 CSA: quanto previsto al punto 10 di detto articolo non appare in alcun modo in contrasto con i contenuti del D.Lgs. 81/2015;
- Artt. 10, 13, 21: si precisa che nell’esecuzione del contratto trova applicazione, per i lavoratori somministrati, quanto stabilito dall’art. 35, comma 4 del D.Lgs. 81/2015, mentre il somministratore è direttamente tenuto all’osservanza degli obblighi ivi descritti nei confronti dei lavoratori dipendenti diretti dell’agenzia.
- Articolo 3 punto 12 CSA: si precisa che le calzature come da D.Lgs. 81/2008 sono a carico della Fondazione;
- Articolo 10 punto 7 CSA: si conferma che la formazione sui rischi specifici ai sensi del D.lgs. 81/2008 art. 34 comma 3 e art. 35 comma 4 è in capo all’utilizzatore, datore sostanziale del lavoratore mentre all’Agenzia compete la formazione relativa ai rischi in generale
- art. 10 co. 7: Si conferma che la formazione sui rischi specifici ai sensi del D.lgs. 81/2008 art. 34 comma 3 e art. 35 comma 4 è in capo all’utilizzatore, datore sostanziale del lavoratore mentre all’Agenzia compete la formazione relativa ai rischi in generale;
- Art. 8 CSA punto 1.B si conferma che l’effettuazione delle visite mediche di idoneità alla mansione ricade in capo al medico competente della Fondazione
- art. 2, comma 3 del Capitolato Speciale d’Appalto (“Durata del Contratto – periodo di prova”), si conferma che in caso di risoluzione del contratto, vengano fatti salvi dalla stazione appaltante a mezzo della sottoscrizione del contratto di somministrazione, gli impegni assunti con i lavoratori somministrati fino alla naturale scadenza prevista dai singoli contratti di lavoro.
- art. 23 CSA, in caso di subentro si conferma che vengono fatti salvi dalla stazione appaltante a mezzo della sottoscrizione del contratto di somministrazione, gli impegni assunti con i lavoratori somministrati fino alla naturale scadenza prevista dai singoli contratti di lavoro
- art. 9.2 del Capitolato Speciale d’Appalto (“Clausola di gradimento e sostituzioni”), superato il periodo di prova, gli obblighi derivanti dal contratto di lavoro si confermano per entrambe le parti.
- La responsabilità di cui all’art. 3 co. 11 del CSA è da riferirsi ai dipendenti diretti dell’Agenzia aggiudicataria e non al personale somministrato.
- art. 14 CSA (costo orario) percentuale INPS: in sede di esecuzione del contratto, verranno riconosciute le aliquote previste dalla normativa al momento vigente, anche nel caso in cui dette aliquote dovessero variare nel tempo.
- Offerta economica: Il moltiplicatore offerto in sede di gara si applicherà ai costi indicati nel modello di offerta economica. Il moltiplicatore è espresso in valore assoluto ed il mark up conseguente in percentuale
- STRAORDINARI FERIE E FESTIVITA’: Si conferma che all’art. 3.14 punto A2 del Capitolato le percentuali indicate devono essere applicate al costo orario ordinario, sommandole.
- FESTIVITA’: Si conferma che le festività godute e non godute dovranno essere retribuite al lavoratore da parte dell’Agenzia per il Lavoro aggiudicataria con conseguente fatturazione di tali importi, pertanto è riconosciuta la relativa maggiorazione oraria direttamente nella chiusura dei cartellini.
- VALIDITA’ DI GRADUATORIA : L’art. 25 Csa recita: “In caso di decadenza dell’aggiudicazione o risoluzione del contratto, l’Amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che segue il primo nella graduatoria approvata con il provvedimento di aggiudicazione definitiva, alle medesime condizioni proposte in sede di gara. La graduatoria sarà considerata valida sino alla scadenza naturale delle prestazioni oggetto dell’appalto. Nel caso in cui l’Amministrazione dovesse avere necessità di scorrere la stessa oltre i termini di validità dell’offerta economica (180 giorni), il concorrente contattato dall’Amministrazione avrà facoltà di accettare o meno la proposta contrattuale. In conformità a quanto disposto dall’art. 110 del D.Lgs. n. 50/16, l’Amministrazioine si riserva la facoltà, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell’appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 108 del D.Lgs. n. 50/16 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell’art. 88, c. 4-ter, del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, di interpellare progressivamente gli operatori economici che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dell’appalto. L’Amministrazione provvederà ad interpellare l’operatore economico a partire da quello che ha formulato la prima migliore offerta; l’affidamento verrà effettuato alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede in offerta.”, ferma restando la facoltà dell’operatore di accettare o rifiutare.
- DURC: si conferma che il DURC deve essere trasmesso con cadenza quadrimestrale.
- L’art.. 13 “ Applicazione Delle Norme Sulla Sicurezza Sul Lavoro” prevede al co.6 “L’agenzia garantisce l’idoneità lavorativa del proprio personale, avuto riguardo all’attività oggetto dell’appalto in relazione alle modalità di svolgimento della stessa e dei rischi specifici connessi; è tenuto a monitorare e ad effettuare la sorveglianza sanitaria dandone riscontro alla fondazione se richiesto. La Fondazione è disponibile a effettuare la visita tramite il proprio medico competente e ad effettuare l’esecuzione dei relativi esami del sangue”. Inoltre l’art. 3 del CsA non contempla i costi delle visite mediche all’interno del corrispettivo, a riconferma che la verifica dell’idoneità alla mansione ricade in capo al medico competente dell’Utilizzatore. Pertanto il punto relativo alle visite del medico competente inserito nell’art. 16 del disciplinare è un refuso.
- L’art. 13 del CsA “Applicazione Delle Norme Sulla Sicurezza Sul Lavoro” non richiede la presentazione del DUVRI , pertanto l’indicazione del Disciplinare all’art. 26 punto f) è un refuso
- Art. 1 CsA punto 3 Si riconferma che la verifica dell’idoneità alla mansione ricade in capo al medico competente dell’Utilizzatore
- Art. 3 CsA punto 9 Vengono riconosciute all’agenzia le ore effettivamente lavorate
- Art. 8 CsA punto 1.B si conferma che l’effettuazione delle visite mediche di idoneità alla mansione ricade in capo alla Fondazione
- Art. 13 CsA co. 1 e 6 – si conferma che sarà la Fondazione a garantire tutte le condizioni di lavoro connesse con la salute e la sicurezza dei lavoratori ed a rilasciare i documenti relativi ai lavoratori, così come ad effettuare e monitorare la sorveglianza sanitaria.
- CALCOLO DELLA RETRIBUZIONE – art. 3 punto 14 CsA – alla voce Totale retribuzione oraria lorda per entrambe le tabelle 11.43 €uro (l’indicazione 11.46 €uro della prima tabella è un errore di battitura)
- SCIOPERO Articolo 4 CSA: come specificato in detto articolo, il servizio prestato è di pubblica utilità, pertanto devono comunque essere garantiti i servizi minimi essenziali previsti dalla vigente normativa; tale limitazione del diritto di sciopero deve pertanto considerarsi estesa anche ai lavoratori somministrati, fermo restando che non si farà ricorso alla somministrazione per sostituire lavoratori in sciopero
- Articolo 10 punto 7 CSA: si conferma che la formazione sui rischi specifici ai sensi del D.lgs. 81/2008 art. 34 comma 3 e art. 35 comma 4 è in capo all’utilizzatore, datore sostanziale del lavoratore mentre all’Agenzia compete la formazione relativa ai rischi in generale.
- SOSTITUZIONE In riferimento alla richiesta di sostituzione del personale prevista dall’art. 10, punto k, del Capitolato, l’articolo si riferisce all’inserimento dei nuovo personale
Avviso pubblico di indizione gara per lo svolgimento di indagine di mercato finalizzata all’affidamento dei lavori per la realizzazione dell’impianto di condizionamento con ricambio d’aria all’interno della sala conferenze.
ESITO DI GARA- GRADUATORIA
DITTA OFFERENTE | RIBASSO PERCENTUALE | |
1 | ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DI IORIO GIUSEPPE | 36,360 |
2 | IMENCO SRL | 26,800 |
3 | CAMPESI IMPIANTI SRL | 25,910 |
4 | S.T.C. ENGINEERING SRL | 23,760 |
5 | MASTERGROUP SRL | 19,900 |
6 | ELCOTEM IMPIANTI SRL | 19,710 |
7 | IMPIANTI OPERE EDILI I.M.E.E. SRL | 18,535 |
8 | T.V.B. S.R.L.S. | 15,750 |
9 | ITAL CO EL SRL | 15,550 |
10 | RICAM SRL | 12,850 |
11 | RGR ELETTRA SRL | 10,346 |
12 | TERMOIDRAULICA CARLOMAGNO RITO | 6,870 |
13 | IDROCLIMA IMPIANTI SRL | 5,750 |
14 | AGAZZI SRL | 5,650 |
15 | R.V.M.IMPIANTI SRL | 5,250 |
Con la presente pubblicazione si considerano automaticamente svincolatele cauzioni provvisorie presentate dalle ditte offerenti al fine della partecipazione alla gara | ||
graduatoria condizionamento sala conferenze 2017
avviso indagine mercato gara condizionamento 2017
Allegato B Computo metrico condizionamento
Allegato D -Disegni condizionamento
Allegato E 17b – Sala Conferenze PROGETTO
per informazioni rivolgersi all’U.O. Affari Generali e Legali tel. 0371/403213 – dott.ssa Ilaria Soresini- e.mail: segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it
CHIARIMENTI
- In caso di sottoscrizione digitale della polizza fidejussoria è necessario includere nella documentazione di gara il supporto informatico contenente la stessa.
- Relativamente all’ipotesi di subappalto, trattandosi di appalto sotto soglia, non deve essere indicata la terna di subappaltatori bensì dovrà essere indicata la specifica ditta cui verrà affidato il subappalto. Il subappaltatore dovrà autocertificare l’assenza delle cause di esclusione dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016.
Gara per la fornitura di derrate alimentari per il servizio di ristorazione -periodo 1.6.2017-31.5.2020
ESITO GARA
ESITO GARA | PUNTEGGIO
TECNICO |
PUNTEGGIO ECONOMICO | PUNTEGGIO FINALE |
OPPI INDUSTRIA ALIMENTARE |
31,87 |
60 |
91,87 |
PELLEGRINI SPA IN ATI COSTUTUENDO CON RANSTAD ITALIA SPA |
40 |
43,48 |
83,48 |
gazzetta europea esito gara derrate 2017
01BANDO derrate 2017-OJS061-114870-it
02DISCIPLINARE derrate 2017.2020
03 allegati A.A1 elenco prodotti
04CAPITOLATO derrate 2017.2020
05 allegato B capitolato caratteristiche prodotti
06 Disciplinare allegati Ae B word
03 Allegato A elenco prodotti formato compilabile CAPITOLATO SPECIALE GENERI ALIMENTARI 2017
03 ALLEGATO A1FRUTTA VERDURA FRESCA formato compilabile 2017
per informazioni rivolgersi all’U.O. Affari Generali e Legali tel. 0371/403213 – dott.ssa Ilaria Soresini- e.mail: segreteria@fondazione-santachiara-lodi.it
CHIARIMENTI
- Le ditte concorrenti dovranno formulare offerta di ribasso percentuale unico che verrà applicato all’importo a base di gara. Tale ribasso verrà automaticamente applicato a tutti i prezzi unitari contenuti nell’ “Elenco Prodotti” allegato (Allegato A) al presente Capitolato Speciale d’Appalto. Limitatamente alla fornitura di frutta e verdura fresche, la predetta percentuale di sconto verrà applicata sul prezzo prevalente riportato dal “Bollettino prezzi del Mercato Ortofrutticolo di Milano” per la giornata in cui avverrà la fornitura o, in mancanza di rilevazioni, per quella immediatamente precedente. Non saranno ammesse offerte in aumento. Analogamente, qualora fosse necessario introdurre nuovi prodotti non elencati nel citato “Allegato A”, si farà riferimento ai prezzi derivanti dai listini camerali, se disponibili, o ai prezzi medi di mercato, ai quali verrà applicata la medesima percentuale di sconto offerta in sede di gara. Nella documentazione di gara si sono inseriti comunque i listini prezzi di frutta e verdura al fine di calcolare una definita base d’asta e una definita offerta economica da parte delle ditte offerenti.
- In caso di ATI il sopralluogo può essere effettuato dalla sola capogruppo
- Relativamente ai limiti microbiologici indicati per le derrate, si farà riferimento al D.Lgs. 6 novembre 2007 n. 193 in attuazione della Diretiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore e alla ulteriore successiva normativa vigente, poiché alcune delle leggi indicate sono state abrogate, ad esempio DL 69/93, DPR 54/97 DPR 54/97 abrogato dall’art. 3, D.Lgs. 193/2007, ad eccezione degli articoli 19, 26 e dell’allegato C, capitolo I, lettera A, punti 4 e 7, DPR 227/92 abrogato dall’art. 14 del Decreto del Presidente della Repubblica 3 agosto 1998 n. 309 Regolamento recante norme di attuazione della Dir. 94/65/CE, relativa ai requisiti applicabili all’immissione sul mercato di carni macinate e di preparazioni di carni.
- Relativamente ai prodotti ittici surgelati, occorre fare riferimento alla glassatura inserita nell’elenco prodotti in cui sono più dettagliatamente indicate anche le specifiche percentuali – es. 15% (tranci verdesca), 20% (tranci salmone), 30% (filetti halibut) -.
- Il prezzo è da considerarsi al netto della glassatura in quanto la glassatura ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 109/92, così come modificato dal D. Lgs. 181/2003, è considerata tara.
- relativamente al Punto III.2.3 del bando capacità tecnica che rimanda al disciplinare – Disciplinare pagina 8 di 40 art. 15 punto a): che cita testualmente: Precedenti esperienze nel settore forniture di derrate alimentari, nell’ultimo quinquennio (2012-2016) almeno n. 2 forniture analoghe, ciascuna per almeno tre anni solari nel quinquennio, anche non consecutivi, per conto di enti pubblici o privati, ciascuno di importo annuale non inferiore a € 350.000,00 (I.V.A. esclusa) annui, si comunica l’ errata corrige Allegato A punto 48 – Che le esperienze nel settore conseguite nel quinquennio 2012/2016 (pari ad almeno n. 2 servizi analoghi (anziché n. 3 servizi analoghi -refuso) in enti pubblici e/o aziende private, ciascuno di importo non inferiore ad €uro 350.000,00 annue, I.V.A. esclusa.
- in caso di partecipazione in ATI verticale la ditta Mandante che effettuerà la fornitura di aiuto cuoco deve compilare il Modulo A specificando al punto 1) la propria specifica attività differente da quella della Mandataria che effettuerà la fornitura di derrate alimentari
- All. A – elenco prodotti – Si evidenzia un’imprecisione nel riporto dei prodotti 314 e 315, panna vegetale e panna liquida da montare, poiché non sono stati ricompresi nel relativo parziale. Conseguentemente il nuovo parziale è il seguente: €. 23.366,36 anziché 22.502,18 – la differenza è pari a €. 864,1855
LATTE – PANNA – YOGURT – DESSERT LATTE FRESCO INTERO CF DA LT 4 PZ X 4 LT LT 0,69741 15.400,000 10.740,04 LATTE FRESCO INTERO A. Q. LT 1 PZ X1 LT LT 0,69741 350,000 244,09 LATTE P.S. UTH LUNGA CONS. LT 1 CT X 12 PZ PZ 0,62327 18.480,000 11.518,05 PANNA VEGETALE X GASTRON. LT 1 CT X 12 PZ PZ 1,91627 240,000 459,91 PANNA LIQ. DA MONTARE ZUCCH. LT 1 UTH CT X 12 PZ PZ 3,36900 120,000 404,28 TOTALE PARZIALE 23.366,36 - Il punteggio relativo al criterio di valutazione della disponibilità di cucina alternativa per produzione pasti in caso di non utilizzabilità della struttura della Fondazione, di proprietà o in locazione, idonea sotto il profilo igienico sanitario e con capacità produttive in grado di soddisfare per intero le esigenze del servizio, sarà assegnato in base alla distanza dalla Fondazione come segue:Oltre i 40 Km: 0 puntida 20 a 40 Km: 2 punti inferiore ai 20 Km: 3 puntiNel caso la disponibilità della cucina alternativa sia diversamente dislocata nel triennio, si precisa che saranno utilizzati i seguenti sub criteri di valutazione:
distanza Per anno punteggio da 20 a 40 Km 1^ 0,66¯ da 20 a 40 Km 2^ 0,66¯ da 20 a 40 Km 3^ 0,66¯ Inferiore a 20 Km 1^ 1 Inferiore a 20 Km 2^ 1 Inferiore a 20 km 3^