Aggiornamento per i familiari 12/01/2021

- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 12.01.2021
Cari familiari, segnaliamo che in questi giorni effettueremo il vaccino anti COVID ai vostri cari, chi non ricopre il ruolo di Amministratore di sostegno , che quindi ho già ricevuto il modulo per esprimere il consenso in forma scritta, riceverà una telefonata dal medico della struttura per chiedere di esprimere un parere in merito all’esecuzione del vaccino al proprio caro. In caso esprimiate parere favorevole procederemo alla somministrazione, in caso di parere negativo, qualora la Direzione sanitaria ritenga comunque indispensabile per tutelare la salute del pz. la somministrazione del vaccino, procederemo a chiedere l’autorizzazione al giudice tutelare.
Di seguito potete trovare informazioni ( FAQ) sul vaccino per approfondire dubbi o interrogativi sul vaccino.
FAQ-Vaccinazione_anti_COVID-19_con_vaccino_Pfizer (1)
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 11.01.2021
Cari familiari, vi informiamo che sabato 9 gennaio, come da indicazioni di Ats e Asst, è iniziata la vaccinazione anti Covid-19 del personale sanitario e amministrativo.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 04.01.2021
Caro familiare come ormai è stato comunicato da più parti si parte con la vaccinazione COVID! Si tratta di un passo importante per mettere in sicurezza i nostri ospiti. Vi informiamo quindi che nelle prossime settimane inizieremo a vaccinare gli ospiti di S.Chiara. Ci auguriamo che questo ci permetta di riprendere una vita più normale in RSA e di iniziare una fase finalmente più serena. Di seguito trovare la nota informativa trasmessa dal Ministero.
all. 1 nota informativa
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 15.12.2020
Come già avete potuto leggere sulla stampa il virus è nuovamente entrato a S.Chiara, per questo abbiamo adottato alcune misure di restrizione in alcuni reparti, sospendendo le visite. Si tratta di misure precauzionali che hanno lo scopo di limitare il movimento degli ospiti che provengono da alcuni reparti in cui sono presenti dei casi positivi. Siamo consapevoli del fatto che l’incontro con voi dietro un vetro non rappresenta in sé un rischio, ma come ben sapete la struttura è grande e per raggiungere la vetrata gli ospiti devono attraversare diverse aree. Quindi abbiamo preferito non far correre a loro o ad altri nessun possibile rischio e sospendere tali iniziative. Sono state attivate ovviamente videochiamate in sostituzione.
Cogliamo l’occasione per rassicurarvi sul fatto che stiamo effettuando, come da normativa tutti gli screening necessari per operatori e ospiti. Siamo stati inoltre oggetto ieri di un audit da parte dell’organismo di vigilanza dell’ATS di Milano per verificare che tutti i protocolli e le misure volte a contenere il contagio siano adeguate. Tale organismo ha confermato la correttezza del nostro modo di lavorare anche in questa nuova e delicata fase.
Ricordiamo che in caso il vostro caro risulti positivo allo screening, come già accaduto in passato, il medico provvederà ad informarvi puntualmente.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 7.12.2020
Cari familiari, vi informiamo che a seguito dell’esecuzione di tamponi diagnostici per sintomi sospetti in tre ospiti ricoverati presso il nucleo di accoglienza temporanea (tulipani C), sono state riscontrate tre positività per SARS- COV-2. Si tratta di ospiti accolti tra il 25 e 26 novembre scorsi e risultati negativi al test sierologico e al tempone naso faringeo eseguiti come da protocollo entro le 72 ore dall’ingresso.
Ricordiamo che, come previsto dalla normativa di riferimento, i nuovi ospiti accolti, nonostante i riscontri di negatività ai test previsti, devono soggiornare per 10 giorni presso un nucleo di accoglienza temporaneo (Tulipani C). Questo quale ulteriore elemento di protezione e di contenimento da ogni possibile rischio di contagio.
In questo caso, proprio questa misura ha permesso di contenere il focolaio all’interno del reparto Tulipani C, ed evitare una possibile diffusione del contagio nei vari reparti della struttura, dove questi ospiti avrebbero dovuto essere trasferiti. Tuttavia per un maggiore controllo abbiamo provveduto ad effettuare i test antigenici rapidi a tutti gli ospiti del reparto attiguo (Tulipani A e B) e al personale, che sono risultati tutti negativi.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 27.11.2020
- Emessa la nuova DGR di regione Lombardia che conferma la precedenti disposizioni in tema di visite agli anziani ricoverati in RSA da parte dei loro cari, quindi purtroppo nulla è cambiato e rimangono in vigore le modalità già comunicate e condivise con voi.
- Verrà pubblicato nei prossimi giorni su questo sito il questionario di gradimento rivolto a voi familiari. Come potete immaginare in questo anno che vi vede lontani, abbiamo dovuto ripensare sia al contenuto delle domande del questionario, sia alla modalità d’invio. Vi daremo tutte le necessarie informazioni per la compilazione appena possibile.
- Confermiamo quanto già condiviso e pubblicato nelle scorse giornate sulla stampa che nessun ospite della RSA e del CDI risulta positivo al COVID.
- Siamo in attesa di ricevere nei prossimi giorni i test rapidi da ATS che ci consentiranno controlli più tempestivi ad ospiti in caso della comparsa di sintomi.
- Prosegue l’accoglienza di nuovi ospiti in RSA, partita dal 16 luglio scorso secondo un rigido protocollo di sorveglianza sanitaria, che prevede il tampone in fase di pre-ingresso, l’accoglienza ovviamente solo in caso di risultato negativo, la degenza in un nucleo temporaneo in isolamento e un nuovo tampone prima del trasferimento presso il reparto di destinazione.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 13.11.2020
Un caro saluto a tutti voi familiari. E’ un po’ di tempo che non pubblichiamo aggiornamenti, ma il lavoro e gli impegni derivanti dagli adempimenti alle nuovi disposizioni sono molti. Noi continuiamo comunque ad impegnarci per garantire ai vostri cari, anche e soprattutto in tempi di COVID, una risposta di qualità ai loro bisogni.
Di seguito alcuni aggiornamenti:
- La struttura continua ad essere, come ormai si dice “COVID FREE”, cioè non ci sono casi positivi all’interno e quindi grazie all’impegno di tutti la seconda ondata non è riuscita ad entrare all’interno di S.Chiara!
- Stiamo attuando il secondo screening di controlli su tutto il personale attraverso test molecolari(tampone naso-faringeo) per garantire un continuo monitoraggio ed intervenire immediatamente in caso di positività asintomatiche rilevate. Recentemente è stata emessa la DGR 3777 del 3.11. 2020 che consente l’utilizzo di test antigenici (test rapidi), che appena disponibili permetteranno di migliorare ulteriormente e rendere più veloci le operazioni di monitoraggio e di diagnosi sia sugli ospiti che sul personale.
- Abbiamo iniziato ad effettuare le vaccinazioni antinfluenzali agli ospiti.
- Dopo una iniziale sospensione abbiamo ripreso le visite attraverso la vetrata, una procedura che consente l’attivazione di una sola visita in contemporanea con una frequenza di 5/7 settimane. E’ stato approntato un piccolo gazebo riscaldato che permette al familiare, che sosta nel cortiletto antistante la vetrata, di assistere alla visita anche nonostante cattive condizioni metereologiche.Con l’inserimento della Lombardia in zona rossa e la limitazione allo spostamento dei cittadini, se non per comprovati motivi di lavoro o di salute, abbiamo provato a contattare le autorità per capire se la visita del proprio caro ricoverato in RSA fosse un motivo atto a giustificare lo spostamento. Purtroppo non abbiamo ricevuto alcuna risposta certa, rimandiamo quindi al familiare la valutazione del caso. Abbiamo comunque predisposto un giustificativo che può essere ritirato in portineria ed eventualmente esibito alle autorità. Invitiamo comunque i familiari che ritengono di NON presentarsi alla visite programmate di avvisare l’educatrice di riferimento o l’URP al n. 0371.403207
- Confermiamo le videochiamate con frequenza settimanale e la possibilità, per casi particolari autorizzati dalla Direzione sanitaria di avere accesso al reparto.