A SANTA CHIARA SI GUARDANO LE STELLE: LEZIONE DI ASTRONOMIA PER GLI OSPITI

GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE G.A.M. 42 IN CASA DI RIPOSO SI E’ DISCUSSO DELLA NASCITA DELL’UNIVERSO.
Alla Fondazione Santa Chiara ci si interessa alle stelle. Sabato pomeriggio, proprio nella sede della casa di riposo in via Paolo Gorini, gli ospiti della struttura hanno potuto assistere ad una lezione di astronomia.
L’iniziativa, a scopo divulgativo, ha permesso agli anziani di interessarsi ad argomenti di studio estremamente affascinanti come la nascita dell’universo e la formazione del nostro sistema solare. La lezione è stata tenuta da tre membri dell’associazione G.A.M. 42 (Gruppo Astrofili Messier 42), che lavorano presso l’Osservatorio lodigiano di Mairago, i quali, servendosi di una presentazione multimediale, hanno potuto illustrare almeno i concetti base dell’astronomia (come per esempio unità di misura, forza di gravità, tipologie di corpi celesti), per poi ampliare il discorso parlando nello specifico di ogni pianeta che appartiene al nostro sistema solare descrivendone le varie caratteristiche: periodo di rivoluzione e rotazione, densità, distanza dal Sole. Gli astrofili hanno anche potuto descrivere, almeno per sommi capi, le varie fasi che dal Big Bang (la grande esplosione dalla quale si è originato l’Universo) hanno portato alla conformazione attuale della nostra galassia.
A causa del maltempo gli ospiti non hanno potuto osservare con il telescopio le macchie solari (regioni del sole con una temperatura più bassa e con un’attività magnetica elevata).
Al termine della piccola conferenza c’è stata l’occasione di porre qualche domanda agli astrofili.