SAINTE CLAIRE CAFE’: L’ALZHEIMER CAFFE’ A SANTA CHIARA

Breve premessa introduttiva
Gli anni di esperienza conseguiti attraverso l’attività del nucleo Alzheimer interno alla struttura, hanno evidenziato la necessità di pensare anche ad interventi in grado di fornire risposte agli anziani affetti da demenza di Alzheimer al domicilio e ai loro familiari.
Le lunghe attese per l’ingresso all’interno di strutture
residenziali, l’esiguità dell’offerta a fronte del bisogno, lascia spesso le famiglie sole di fronte all’anziano affetto da questa patologia e soprattutto prive di strumenti per affrontare i disturbi comportamentali ad essa connessi.
L’obiettivo dell’iniziativa
L’Alzheimer caffè vuole essere un luogo in cui ammalati, familiari possono incontrarsi, comunicare, semplicemente parlare, condividere ascoltare ed essere ascoltati. I familiari troverebbero una forma innovativa di accoglienza e un modo diverso e sereno per affrontare tematiche, spesso dolorose, in un contesto di condivisione e sostegno; gli ammalati, ovviamente in grado di poter essere inseriti nel contesto dell’Alzheimer caffè, potrebbero essere impegnati in processi di mantenimento delle abilità cognitive e partecipare ad attività riconosciute come forme di terapie alternative.
L’obiettivo principale è quindi identificabile nell’apertura al territorio della RSA con lo scopo di fornire alle famiglie strumenti di gestione, informazioni, e momenti di sollievo da condividere con altre famiglie che si trovino nelle medesime condizioni.
L’offerta e le attività
L’offerta si configura quindi in una serie di incontri che saranno organizzati in spazi della struttura caratterizzati da ambiente informale, accogliente ma anche separato dalle frequentazione degli ospiti residenti. Gli incontri avranno una cadenza quindicinale e saranno caratterizzati da un momento iniziale di accoglienza, durante il quale i pazienti verranno accompagnati dai parenti nella sala attività, per la conoscenza, i saluti e la conversazione con gli altri ospiti ed i loro intrattenitori e in un secondo momento verranno coinvolti a partecipare alle attività proposte.
Le attività rivolte agli ospiti riguarderanno vari ambiti tra cui :
- animativo-occupazionale (laboratori espressivi e attività musicali ecc.)
- conversazioni di gruppo guidate attraverso tecniche quali: metodo validation econversazionalismo
- stimolazione cognitiva
- arteterapia
- fisioterapia e ginnastica
Per informazioni: URP dell’ASP Santa Chiara tel.0371-403217 e-mail : sociale@asplodi.it
1 P.T. 2004
Gli ospiti al termine dell’attività potranno intrattenersi per gustare bevande calde, condividere un momento di relax.
Mentre gli ammalati sono impegnati in queste attività i familiari potranno riunirsi in un altro locale per uno spazio destinato a:
- confronto e condivisone guidata da un conduttore
- partecipare a gruppo ABC
- informazione/formazione a cura del medico del nucleo Alzheimer e dellopsicologo
- informazione /formazione su tematiche di natura generale (orientamento,servizi disponibili)Al termine i due gruppi si ritroveranno per un breve scambio,per salutarsi e darsi un nuovo appuntamento.
Destinatari
Il Servizio si rivolge ai familiari e ai loro cari anziani affetti da demenza di Alzheimer, ma anche a coloro hanno relazioni stabili e/o continuative con persone affette da questa malattia.
L’iniziativa tuttavia è rivolta ai soli residenti nel Comune di Lodi.I professionisti coinvolti
Saranno coinvolti nell’iniziativa alcuni professionisti che già operano all’interno della RSA e che quindi hanno una notevole esperienza nel campo delle demenze e del loro trattamento in particolare medico, educatore professionale, psicologo, animatore, conduttori di gruppo ABC, operatore validation, fisioterapista, dietista, arteterapeuta ,musicoterapeuta e volontari. Come già citato sopra alcune figure saranno specificatamente impegnate con i familiari nelle attività formative/informative e di supporto ( Medico, educatore professionale, psicologo, animatore, conduttori di gruppo ABC, dietista ) mentre gli altri in attività dirette agli ospiti.
I volontari in particolare svolgeranno un’attività di supporto ai tecnici durante le attività con gli ospiti.
La frequenza degli incontri
Ogni primo ed ogni quarto mercoledì del mese a partire dal 30 di settembre, dalle ore 15,30 alle 17,30. Al termine di ogni incontro verrà data comunicazione della sede e del programma dell’incontro successivo.
Modalità di accesso al servizio :
L’accesso è gratuito e avviene o contattando l’ufficio relazioni con il pubblico (URP) dell’ASP Santa Chiara al numero 0371-403217 o inviando un messaggio al seguente indirizzo di posta elettronica: accettazione@asplodi.it
La richiesta può essere presentata anche dall’Assistente sociale.
Le sedi dell’iniziativa
Le attività rivolte agli ospiti si svolgeranno presso la sede dell’ASP santa Chiara, mentre, dopo aver accolto gli ospiti ci sposteremo presso il Centro Diurno comunale per le attività rivolte ai familiari.
Per informazioni: URP dell’ASP Santa Chiara tel.0371-403217 e-mail : sociale@asplodi.it