Attività assistenziali

Fondazione Santa Chiara garantisce ai propri Ospiti assistenza infermieristica continuativa diurna e notturna:

 

  • Servizio medico
  • Servizio infermieristico
  • Servizio socio-assistenziale

Assistenza medica continuativa h24

Assistenza medica continuativa h24

La Fondazione garantisce la presa in carico globale dal punto di vista medico di ogni ospite residente in questo tre differenti e complementari ambiti:
– valutazione clinica all’ingresso, periodica e in caso di ogni nuova manifestazione e necessità clinica
– aspetto terapeutico
– aspetto riabilitativo

La presenza del medico è 24h al giorno 7 giorni su 7.
A giudizio del medico curante ogni ospite può essere valutato dallo specialista più opportuno che ha il diretto accesso alla struttura per ovviare l’inconveniente del trasporto dell’ospite in ospedale.
Accedono regolarmente alla Fondazione il fisiatra, il cardiologo, il neurologo e su chiamata il dermatologo, lo pneumologo, l’otorino, l’urologo, il dentista etc.

Assistenza infermieristica h24

Assistenza infermieristica h24

Il team è composto da professionisti esperti nella cura geriatrica e l’assistenza infermieristica viene erogata in orario diurno e notturno (h24), ciò costituisce indubbiamente un punto di forza della nostra residenza.

L’Infermiere è componente attivo dell’equipe multidisciplinare e partecipa alla predisposizione del PAI (Progetto assistenziale Individuale)

Assistenza di tipo terapeutico

Assistenza di tipo terapeutico

Attività di prevenzione sanitaria

Attività di prevenzione sanitaria

Tra le attività di prevenzione sanitaria si annoverano le vaccinazioni, la corretta messa in atto di tutte le azioni di prevenzione delle cadute, la prevenzione della diffusione delle infezioni e la prevenzioni degli errori nella somministrazione della terapia farmacologica.

AREA PREVENZIONE
E’ rivolta a tutto il personale della Fondazione e propone:
– adesione alla RETE WHP, finalizzata alla promozione di stili di vita corretti e alla prevenzione dei rischi con formazione in aula
– prevenzione dei rischi legati alla movimentazione dei carichi, con formazione in aula e audit periodici nei reparti, rivolta a tutti gli operatori socio sanitari
– prevenzione del rischio biologico, con formazione e con diffusione degli opportuni protocolli e procedure
– vaccinazioni

 AREA MEDICI

Il servizio medico a Santa Chiara

Nella Fondazione operano Dirigenti Medici a tempo pieno e indeterminato di lunga e provata esperienza geriatrica. La presenza del medico è garantita h 24 7 giorni su 7. Il compito è  la presa in carico globale dell’Ospite per quanto attiene ogni problema di ordine sanitario, dalle patologie croniche  degenerative, tipiche della persona anziana, alle malattie acute intercorrenti, a tutti i criteri di prevenzione delle complicanze quali  ad esempio l’allettamento e i  suoi danni, le cadute, l’isolamento sociale, la malnutrizione e disidratazione.

I medici di reparto che prestano servizio esclusivamente per la Fondazione si avvalgono della consulenza di una serie di Specialisti, alcuni dei quali con accessi programmati e regolari in struttura (Fisiatra, Neurologo, Cardiologo, Urologo), altri con accesso su chiamata (Dermatologo, Otorino, Pneumologo) al fine di evitare all’Ospite il disagio dello spostamento nella vicina Azienda Ospedaliera, al quale si ricorre, peraltro, in caso di ogni altra necessità specialistica o di esami diagnostici (ad eccezione delle analisi del sangue che vengono effettuate direttamente presso il reparto dal nostro personale). In questo caso, in assenza di un familiare, la persona viene accompagnata da un Operatore che rimarrà accanto all’Ospite sino al suo rientro in struttura.

Il Servizio Medico assicura inoltre la programmazione e l’esecuzione di tutti gli accertamenti ematochimici e strumentali necessari, con frequenza indicata dalle condizioni cliniche dell’Ospite.

Nei Reparti sono a tale scopo disponibili elettrocardiografi, saturimetri, otoscopi, aspiratori e quanto necessario per la diagnosi e il monitoraggio della patologia in atto.

Ogni singolo Ospite viene sottoposto, all’ingresso e periodicamente, a valutazione multidimesionale alla quale partecipano le varie figure professionali che costituiscono l’equipe di cura che si farà carico della persona, presieduta dal medico e costituita dalla coordinatrice di reparto, dall’Infermiere, dall’Operatore socio sanitario, dal fisioterapista, l’educatore, la dietista, con la finalità di rilevare tutti i bisogni della persona e, attraverso gli opportuni interventi, stabilire gli obiettivi possibili e verificarne il raggiungimento, con puntuale informazione e coinvolgimento del familiare che diviene in modo tale parte attiva, se  lo desidera, dell’equipe di cura.

  • Nella Fondazione operano

 Assistenza Medico – Infermieristica

L’attività medico-infermieristica comprende le seguenti assistenze:

  • assistenza ai medici relativamente alle visite mediche;
  • azioni di sorveglianza sanitaria: rilevazione temperatura, peso, pressione arteriosa, raccolta referti organici per relative analisi di laboratorio, controllo periodico delle visite mediche specialistiche e degli esami specialistici esterni, comunicazione diete ed altre prescrizioni sanitarie al personale della struttura;
  • interventi di tipo terapeutico: programmazione periodica delle terapie farmacologiche e somministrazione di farmaci, medicazioni, cateteri ed altri interventi terapeutici di tipo invasivo e non;
  • interventi di tipo organizzativo, monitoraggio di situazioni critiche nel caso di precedenti segnalazioni di disagio/malessere, richiesta di approvvigionamento e gestione dei farmaci, aggiornamento delle statistiche relative, archiviazione dei documenti di rilevanza sanitaria;
  • cooperazione con gli altri operatori socio-sanitari della struttura per il buon fine dei Piani Assistenziali Individualizzati elaborati in seno alla U.O.I. o all’Equipe multiprofessionale interna.

Il Servizio Socio – Assistenziale

Il Servizio è garantito da Operatori Socio Sanitari (O.S.S.) e Ausiliari Socio Assistenziali (A.S.A.), operatori qualificati, che garantiscono l’assistenza di base a tutti gli ospiti della Residenza 24 ore su 24 ed in tutti i nuclei di degenza.

In particolare essi suppliscono alle carenze di autonomia degli ospiti stessi, nelle loro funzioni personali essenziali, come l’igiene quotidiana, il cambio biancheria, la mobilitazione e l’alimentazione.
Il servizio ricopre un ruolo fondamentale: gli O.S.S./A.S.A. sono, infatti, gli operatori che più degli altri rimangono vicini agli ospiti rilevandone le particolari ed immediate esigenze.

Gli ausiliari svolgono la loro attività con discrezione e disponibilità, stimolando gli ospiti, se necessario, ad utilizzare tutte le loro potenzialità al fine di mantenere o riacquistare la propria autonomia ed interagiscono con il personale infermieristico, le animatrici ed i terapisti della riabilitazione per garantire un’assistenza adeguata ai bisogni.

Assistenza Domiciliare

In alternativa esiste l’ Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I) un servizio, che permette ai cittadini che ne hanno bisogno di essere assistiti a casa con programmi personalizzati, evitando il ricovero, in ospedale o in casa di riposo, per un tempo maggiore del necessario.

Richiedi un appuntamento!

Chiamaci (+39) 0371/4031 o scrivici tramite il form di contatto..