Nella Fondazione operano Dirigenti Medici a tempo pieno e indeterminato di lunga e provata esperienza geriatrica. La presenza del medico è garantita h 24 7 giorni su 7. Il compito è la presa in carico globale dell’Ospite per quanto attiene ogni problema di ordine sanitario, dalle patologie croniche degenerative, tipiche della persona anziana, alle malattie acute intercorrenti, a tutti i criteri di prevenzione delle complicanze quali ad esempio l’allettamento e i suoi danni, le cadute, l’isolamento sociale, la malnutrizione e disidratazione.
I medici di reparto che prestano servizio esclusivamente per la Fondazione si avvalgono della consulenza di una serie di Specialisti, alcuni dei quali con accessi programmati e regolari in struttura (Fisiatra, Neurologo, Cardiologo, Urologo), altri con accesso su chiamata (Dermatologo, Otorino, Pneumologo) al fine di evitare all’Ospite il disagio dello spostamento nella vicina Azienda Ospedaliera, al quale si ricorre, peraltro, in caso di ogni altra necessità specialistica o di esami diagnostici (ad eccezione delle analisi del sangue che vengono effettuate direttamente presso il reparto dal nostro personale). In questo caso, in assenza di un familiare, la persona viene accompagnata da un Operatore che rimarrà accanto all’Ospite sino al suo rientro in struttura.
Il Servizio Medico assicura inoltre la programmazione e l’esecuzione di tutti gli accertamenti ematochimici e strumentali necessari, con frequenza indicata dalle condizioni cliniche dell’Ospite.
Nei Reparti sono a tale scopo disponibili elettrocardiografi, saturimetri, otoscopi, aspiratori e quanto necessario per la diagnosi e il monitoraggio della patologia in atto.
Ogni singolo Ospite viene sottoposto, all’ingresso e periodicamente, a valutazione multidimesionale alla quale partecipano le varie figure professionali che costituiscono l’equipe di cura che si farà carico della persona, presieduta dal medico e costituita dalla coordinatrice di reparto, dall’Infermiere, dall’Operatore socio sanitario, dal fisioterapista, l’educatore, la dietista, con la finalità di rilevare tutti i bisogni della persona e, attraverso gli opportuni interventi, stabilire gli obiettivi possibili e verificarne il raggiungimento, con puntuale informazione e coinvolgimento del familiare che diviene in modo tale parte attiva, se lo desidera, dell’equipe di cura.
- Nella Fondazione operano