Attività di supporto

Visualizza le nostre Attività di Supporto

L’attività del servizio è quella di effettuare una riabilitazione mirata al mantenimento e al recupero delle attività motorie comprende: la mobilizzazione, il cammino assistito, le scale assistite, esercizi per l’equilibrio, o mirati al rinforzo dei quattro arti, cyclette e tapis-roulant.

L’Attività fisioterapica riabilitativa  fa parte del programma di Assistenza Individuale (PAI)  ed è valutata nelle apposite riunioni periodiche dell’equipe  sanitaria-assistenziale

e. L’attività fisioterapica  riabilitativa è prescritta dal medico della struttura o dal consulente fisiatra

a) In riferimento alla diagnosi e alle prescrizioni del medico, nell’ambito delle proprie competenze, il fisioterapista:

  1.  elabora anche in equipe multidisciplinare la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione e al superamento  del bisogno di salute del disabile
  2. pratica  attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali
  3. propone l’adozione di protesi e ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia
  4. verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale

b) svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali

GLI OBIETTIVI

L’attività di fisioterapia e riabilitazione occupa un posto preminente nella cura dell’anziano ospite; gli obiettivi principali sono rappresentati  da:

  • il recupero delle abilità perse con il trascorrere del tempo
  • la terapia di specifiche alterazioni funzionali e anatomiche
  • la prevenzione di nuove perdite o dell’aggravamento di patologie preesistenti

A  seconda della  patologia dell’ospite e della tipologia del programma fisioterapico, alcune  attività sono compiute presso il letto dell’ospite in momenti specifici dell’attività quotidiana (mobilizzazione, allettamento, etc…) mentre altre attività sono svolte presso la palestra  della fondazione, dotata di tutti gli ausili e le attrezzature adatte ( lettini, tavolo da statica, parallele, scale, cyclette, solleva persone, pesi, manubri, bastoni, treppiedi, apparecchi elettromedicali etc…)

I PRINCIPI DA CONDIVIDERE ALL’INTERNO DELL’EQUIPE

  • Valorizzazione dell’anziano e  rispetto delle sue difficoltà, aiutandolo in ciò che non riesce a compiere autonomamente, graduando il supporto a seconda del suo reale grado di necessità
  • mantenere per il maggior tempo possibile le sue capacità intellettive e funzionali
  • offrire  un ambiente protesico per compensare i deficit di orientamento

Le attività di animazione hanno assunto un ruolo rilevante nelle RSA ed in particolare in Fondazione Santa Chiara Onlus. La sfera personale, della relazione e della socialità dell’ospite, hanno trovato riconoscimento come aspetti imprescindibili della vita degli ospiti.

Il servizio educativo-animativo  si integra con le altre prestazioni per migliorare la qualità della vita degli Anziani ospitati nella Struttura, con i seguenti obiettivi :

  1. favorire il benessere emotivo dell’ospite e  della sua famiglia;
  2. facilitare l’integrazione nel nuovo ambiente di vita e promuovere le relazioni e la socializzazione
  3. stimolare l’espressione delle capacità cognitive e creative
  4. mantenere il legame con il territorio e favorire le occasioni di scambio con le associazioni e le istituzioni cittadine

Per realizzare questi importanti obiettivi, gli educatori organizzano, programmano e gestiscono attività quali:

1.colloqui con il residente e la famiglia;

  1. accompagnamento all’ingresso;
  2. attività di stimolazione cognitiva, espressivo-creativa e sensoriale (ad es. esercizi per la memoria, attenzione e linguaggio, momenti musicali, laboratori manuali, gruppi di discussione);
  3. uscite sul territorio e occasioni di aggregazione ricreativa

Il tempo libero dell’ospite è inteso come occasione che permette di riappropriarsi della propria autonomia, della quotidianità e della progettualità della propria esistenza.
Si tratta di favorire la personale attivazione fisica, mentale e psico-relazionale, nella consapevolezza che l’ospite, in quanto persona, non ha soltanto bisogni fisiologici ma anche bisogni psicologici e sociali che influiscono, se non soddisfatti parimenti agli altri, sul decadimento psico-fisico. Pertanto la nostra equipe educativa predispone i programmi educativi focalizzandosi sui seguenti ambiti:

  • Valorizzazione dell’identità personale, prevenendo il possibile senso di alienazione.
  • Conservazione e recupero delle risorse e delle abilità personali, favorendo un più ampio senso di padronanza di sé e dell’ambiente.
  • Sostegno e potenziamento delle capacità comunicative e relazionali.
  • Recupero del senso di utilità e competenza personale nella progettazione del quotidiano.
  • Favorire un rapporto di coordinamento tra familiari, struttura ed operatori, in modo da realizzare interventi in linea con i bisogni dell’ospite e della sua famiglia.

Attività di laboratorio:
Gli ospiti hanno la possibilità di prendere parte a diverse tipologie di attività:

  • ATTIVITA’ CULTURALI – occasioni di socializzazione, accrescimento culturale e collegamento con la realtà esterna quali: escursioni, visite ai musei,  letture di riviste e quotidiani, stesura di autobiografie.
  • ATTIVITA’ LUDICO-RICREATIVE – partecipazione a feste,  giochi di società, mostre  per stimolare la creazione di relazioni interpersonali non solo all’interno della struttura ma anche con persone che risiedono sul territorio, ed anche per favorire la riscoperta  dello stare insieme.
  • ATTIVITA’ ESPRESSIVO-CREATIVE: pittura,  laboratori vari,  canti di gruppo, al fine di mantenere e recuperare abilità personali, sostenere l’espressione creativa e l’autostima.
  • ATTIVITA’ OCCUPAZIONALI IN SENSO STRETTO: cucito, maglia, uncinetto,giardinaggio, orticoltura, cura della propria camera, aiuto sala, aiuto cucina,  per conservare competenze personali e garantire il senso di “auto-efficacia”.
  • ATTIVITA’ DI SOCIALIZZAZIONE: facilitazione di relazioni, apertura verso l’esterno, per esempio mediante incontri con scolaresche o con anziani residenti sul territorio o facenti parte di associazioni, per favorire la creazione di relazioni interpersonali, prevenendo la solitudine e il senso di isolamento.
  • ATTIVITA’ DI PET THERAPY: è in programma per il 2016 un progetto di pet therapy, grazie al quale gli ospiti si relazioneranno con animali di diversa taglia.Lo scopo è quello di associare ai tradizionali metodi di intervento medico-farmacolgico e psicoterapeutico, i molteplici effetti benefici del contatto con gli animali.

Eventi a SANTA CHIARA – NOVEMBRE

eventi del mese di NOVEMBRE                   eventi del mese di OTTOBRE                     (si avvisa che l’uscita del 19.10.2023 è stata sospesa causa maltempo)       eventi del mese di SETTEMBRE           (Si avvisa […]

EVENTO AGRICOLO IL GIARDINO DELLE DELIZIE 16/06/2023 DALLE ORE 14:00 ALLE 17:00 OGNI VENERDI’

                                                                 

EVENTO MUSICALE “MADE IN ITALY” DEL 10 GIUGNO 2023 ORE 16.00

                                                                         

MENU’ PASQUA E PASQUETTA 2023

                   

EVENTO DEL 28/02/2023 “DA PLATONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E OLTRE”- Fondazione Santa Chiara Onlus con il patrocinio del Comune di Lodi

                     

AVULSS: Corso di Base per il Volontariato Socio-Sanitario

Locandina Avulss corso volontari 2023   Pubblicazione Avulss corso base 2023

NATALE TRA DI NOI

Realizzazione Alberelli di Natale Laboratorio Stelle di Natale Presepe "Unione Artigiani e Imprese Lodi" Tombola

IL TEMPO DEGLI ABBRACCI

IL TEMPO DEGLI ABBRACCI Santa Chiara, a breve sarà installata, nella casa di riposo di Lodi, la stanza degli abbracci, finanziata dalla fondazione della Banca popolare di Lodi. visualizza il video de Il Cittadino /https://www.ilcittadino.it/videos/video/il-tempo-degli-abbracci_1370_141/ 

CAFFE’ E BACI DI DAMA….

Caffè e baci di dama….pomeriggio all’insegna di dolci coccole del palato. All’esterno della gelateria con le dovute distanze…          

MERENDA LUNGO L’ADDA

Merenda lungo l’adda al tepore del sole autunnale. Un piacevole pomeriggio accompagnato da pane e salame.                       

Il servizio religioso cattolico e’ curato da un sacerdote e da una religiosa non residenti che garantiscono l’assistenza spirituale a quanti sono ricoverati, nonche’ la celebrazione della Santa Messa e delle altre funzioni liturgiche (incluse le esequie).

La Santa Messa viene celebrata tutti i giorni dal lunedì al sabato alle ore 9.30 la domenica alle ore 10.00  presso la chiesa interna alla struttura. In occasione delle festivita’ pasquali e natalizie le celebrazioni si svolgono anche nei singoli reparti.

La struttura e’ dotata di una cucina interna che provvede al confezionamento dei pasti. In ogni reparto e’ affisso il menu’  settimanale con diverse possibilita’di scelta. Esso puo’ essere personalizzato per rispondere a problemi o ad esigenze alimentari particolari, valutate dall’equipe sanitaria del reparto e dalla dietista.

Il menu’ e’  sottoposto a periodiche verifiche per valutarne l’appropriatezza qualitativa e quantitativa ed il gradimento da parte degli ospiti.

Per molti anziani che hanno difficolta’ ad alimentarsi autonomamente e’ gradita la collaborazione dei familiari in questo delicato momento. I pazienti in nutrizione enterale seguono programmi dietetici specifici per qualita’, modalita’ di preparazione ed orari di somministrazione della nutrizione.

La Fondazione Santa Chiara, come servizio che accoglie l’anziano in regime residenziale, si preoccupa di mettere in atto tutte le operazioni necessarie a garantire all’anziano una vita quotidiana gradevole. In particolare occupandosi di anziani non autosufficienti oltre alle attivita’ assistenziali finalizzate al soddisfacimento dei bisogni primari, provvede al lavaggio degli indumenti degli ospiti ed a garantire le prestazioni di barberia per gli uomini e parrucchiera per le signore.

La Fondazione S. Chiara offre agli  ospiti residenti il servizio di lavaggio, stiratura degli indumenti  personali. Il servizio comprende anche la  manutenzione degli indumenti, ovvero i rammendi, le cuciture, le sostituzioni di cerniere e di bottoni.

Gli indumenti in dotazione all’ospite sono pertanto contrassegnati da apposita etichettatura termosaldata al fine di assicurare il riconoscimento della struttura, del reparto di provenienza  e dell’ospite proprietario. Ciò consente anche di monitorare lo storico dei lavaggi di ogni capo.

Le etichettature sono posizionate all’interno, nelle parti degli indumenti non visibili  e sono composte da materiale dermatologicamente anallergico.

L’Amministrazione promuove e valorizza l’attivita’ del volontariato e la sua formazione stipulando convenzioni ai sensi della legge 266/91 e della L.R.n. 22/93 con le associazioni di volontariato iscritte nell’apposito albo regionale.

Il volontariato e’ presente anche come espressione dell’intenzionalita’ del singolo individuo.

Gli ambiti in cui si svolge l’impegno dei volontari sono rappresentati dall’assistenza agli ospiti nel momento del pasto, dal supporto relazionale agli  ospiti, alla collaborazione con il servizio di animazione nelle attivita’ o negli eventi in programma.

Attualmente sono operanti presso questa Fondazione le seguenti associazioni: AVULSS e Centro per la tutela dei diritti dell’anziano.

Per ulteriori approfondimenti visita le sezioni dedicate alla RSA o scarica la Brochure

L’RSA Fondazione Santa Chiara Onlus, offre a tutti gli ospiti di tipo residenziale e semi-residenziale una serie di servizi e attività finalizzati sia alla riabilitazione che al benessere psico-fisico individuale attraverso operatori specializzati e strutture di prima qualità.

Richiedi un appuntamento!

Chiamaci (+39) 0371/4031 o scrivici tramite il form di contatto..