Chi siamo

La Fondazione Santa Chiara Onlus

La Fondazione Santa Chiara, attiva nel settore socio-assistenziale e sanitario, basa il proprio operato sulla utilità sociale dei servizi offerti, agendo senza alcun fine di lucro.

La Mission che si intende perseguire è quella di fornire, attraverso le strutture della Fondazione e i servizi in esse erogate, la più alta qualità possibile nell’assistenza dell’anziano non-e autosufficiente.

 

La nostra Mission

  • Impegno sociale e territoriale: operare in una logica di forte integrazione con le istituzioni e con le comunità territoriali, assicurando professionalità e qualità delle prestazioni alle fasce più deboli e fragili della popolazione.
  • Sensibilità: capacità di comprendere le necessità e i bisogni delle comunità dei territori in cui opera la Fondazione, operando per offrire risposte adeguate e rispettose dell’individualità di ciascuna persona.
  • Competenza: volontà di offrire agli assistiti standard qualitativi di servizio ai massimi livelli.

La centralità dell’anziano è l’obiettivo  della nostra attività, volta al rispetto della dignità personale nella piena consapevolezza del grande valore umano e storico dell’anziano nella nostra società

La nostra Storia

(…)Il Monastero di Santa Chiara trova la propria origine, fondazione e fortuna nei primissimi anni del XIV secolo, ad opera della nobilta’  guelfa locale. (…)

E’ grazie infatti alla volonta’ di Antonio Fissiraga ,signore di Lodi ed uno dei piu’ autorevoli capi della Lega guelfa di Lombardia nei primi quindici anni del XIV secolo, che il 5 novembre 1303 ottenne da papa Benedetto XI, l’approvazione ufficiale alla costruzione di un convento in Lodi per le Francescane. Lo stesso pontefice infatti emana dal Laterano la Bolla necessaria indirizzata al vescovo Guido Langosco di Pavia, dove si approva la fondazione canonica del Monastero, l’elezione di una badessa, l’introduzione delle prime monache e l’aggregazione della nuova confraternita all’ordine delle Clarisse. (…)

L’accoglienza

L’accoglienza riservata ai nostri ospiti tende ad esprimere al massimo le qualità che contraddistinguono la terza età, tranquillità e serenità rappresentano per noi le linee guida.

Noi non ci limitiamo semplicemente ad assistere le persone anziane ma garantiamo loro una buona qualità di vita, costantemente integrata con il mondo esterno.

Le attività che gestiamo hanno l’obiettivo di favorire l’integrazione tra le persone ma soprattuto una modalità attraverso la quale nella casa di riposo si può vivere un’atmosfera veramente familiare.

La nostra Struttura

La Fondazione  S.Chiara  è ubicata in via Paolo Gorini  a Lodi.

L’Istituto  in cui opera l’Ente è un edificio a forma quadrangolare, sede dell’antico monastero che ospita in tre dei suoi lati, reparti di degenza della RSA, distribuiti su piani.

L’edificio principale suddiviso in quattro ali, ala Sud  su tre piani, ala Nord tre piani, ala Est quattro piani, ala Ovest tre piani.

Sono presenti  vari nuclei per  piano  formati da  locali adibiti  a camere di degenza; ogni camera è adiacente al relativo locale di servizi igienici. Inoltre per ogni nucleo sono presenti i locali sala comune / refettorio, ambulatorio, cucina di reparto, locali magazzini

Al primo piano dell’Ala Ovest  si trovano gli Uffici Amministrativi e i locali di rappresentanza mentre l’ufficio URP  è situato al piano terra accanto alla portineria.

All’esterno del chiostro si trova una palazzina, dono del benefattore Carlo  Marzagalli recentemente ristrutturata e collegata alla struttura; tale  struttura affacciata agli spalti di via II Cremonesi è denominata  Palazzina Marzagalli e si sviluppa su cinque piani. Sono presenti n. 2 nuclei di  degenza. Il piano primo è destinato al Centro Diurno Integrato, mentre il piano rialzato ospita la sala conferenze, gli uffici del servizio animazione oltre che locali adibiti a visite, terapie ed interventi di cura, salone parrucchiere.

Al piano ingresso da via S. Cremonesi  è insediata  la cucina generale dell’Ente, per la preparazione dei pasti degli Ospiti e dei dipendenti

IL CHIOSTRO (FINE XIII SEC.)

IL Chiostro dell’Ente, patrimonio storico della città, è risalente al 1288 quando fu fondato su volere della nobile Flora Tressena, moglie di Antonio Fissiraga,  il Convento di Santa Chiara, delle Clarisse conventuali (1288-1527). Benedetto XI approvò la fondazione ufficiale del convento  il 5 novembre 1303.  Il convento “assunse il nome di Monastero vecchio di Santa Chiara o più spiccatamente e comunemente di Santa Chiara Vecchia, quando circa un secolo e mezzo dopo (nel 1459)si istituì in Lodi un altro convento di Santa Chiara, pure di francescane che si disse di Santa Chiara nuova” cfr., G.VITTANI, l’Archivio del Monastero di S. Chiara Vecchia in Lodi, in A.S. Lod., Lodi, 1913.

L’edificio si articola intorno ad un ampio cortile centrale con portico e loggiato con volte a crociera. Ha pianta quadrangolare con  doppio ordine di loggiato su quattro lati, a piano terra è formato da 13 arcate nei lati maggiori a Nord e Sud e da 11 su quelli minori Est e Ovest. Le arcate sono sostenute da colonnine in arenaria con capitelli poggianti su basamenti a forma di dado, le volte interne sono a crociera. Al piano superiore sui tre lati Nord/est/Sud vi sono inserite le  finestre a volta, poste in corrispondenza di quelle inferiori e  impostate su una cornice marcapiano di pietra che continua su tutti i lati formando il marcadavanzale delle finestre.  Il pavimento lungo tutto il camminamento del chiostro è in cotto.

Nell’antico chiostro attualmente trova spazio un giardino attrezzato molto vissuto dagli ospiti e dai loro visitatori soprattutto nei periodi primaverili ed estivi.

Investiamo costantemente per assicurarvi la miglior qualità di soggiorno.

Il Nostro Statuto

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n. 21 del 22/07/2014

Prenota la tua visita alla struttura

Compila  l’apposito form di contatto sottostante

    Ci prendiamo cura di voi…

    Testimonianze

    • "Qui mi sento a casa, protetta e accudita"
      Angela L. Ospite

    Visualizza la Guida per il visitatore...

    Clicca qui