Domande frequenti
AREA U.O. ECONOMICO FINANZIARIA
Domande frequenti per gestione rette Ospiti
1.Come si calcola la quota mensile della retta?
La retta mensile viene calcolata moltiplicando i giorni mese per la retta giornaliera applicata nel corso dell’anno e per il servizio offerto. (es. rette 2016 – RSA €. 55,00 gg., ALZ €. 62,00 gg., ecc.)
2. Come si paga la retta?
Le rette devono essere pagate entro il 10 del mese in corso utilizzando le modalità sotto indicate:
3. Come effettuare il bonifico bancario del deposito cauzionale?
Stabilito l’intestatario del deposito cauzionale, sarà lo stesso a provvedere all’operazione e a consegnarela contabile dell’avvenuto pagamento all’ Ufficio U.R.P.
4. In caso di uscita dell’Ospite come viene reso il deposito cauzionale ed eventuale Nota di Credito?
La stessa procedura vale per la restituzione di eventuale Nota di Credito per periodo pagato e non goduto dall’Ospite. Il deposito cauzionale versato al momento dell’ingresso, verrà restituito alla persona che ha sottoscritto il modulo di intestazione dello stesso, oppure, nel caso invece fosse intestato all’Ospite, verrà reso agli Eredi dopo aver consegnato la documentazione attestante gli aventi diritto.
5. Quali sono gli orari di apertura dell’Ufficio? dalle ore 11,00 alle ore 12,00
DOMANDE FREQUENTI URP
DEVO FARE TANTE DOMANDE QUANTE SONO LE RSA DELLA PROVINCIA?
No, si utilizza un’unica modulistica per tutte le rsa della provincia, l’utente può ampliare la scelta in più rsa, contrassegnando con una “ x “ o mettendo in ordine crescente di preferenza le rsa scelte, elencate nella prima pagina della domanda di ricovero.
La domanda va presentata in una delle rsa scelte, che provvede ad inserirla nel programma informatico, così che le altre rsa riescano a visualizzare la domanda di ricovero presentata.
E’ UTILE FARE UNA DOMANDA D’INGRESSO PREVENTIVA?
No, in quanto la domanda di ricovero si compone di un questionario clinico-funzionale, compilato da un medico, dovrà essere aggiornato e rappresentativo delle condizioni attuali dell’utente.
TEMPI D’ATTESA?
La lista d’attesa è gestita sulla base di indicatori di dipendenza funzionale, di instabilità clinica e di fragilità sociale, pertanto l’utente più grave dal punto di vista clinico-funzionale ha la priorità, a seguire si considera il punteggio sociale e la data di arrivo.
Qualora durante la permanenza in lista d’attesa le condizioni della persona si aggravassero, si suggerisce di presentare una nuova valutazione attraverso la consegna di una scheda clinico funzionale compilata da un medico.
N° LETTI IN OGNI CAMERA?
n.6 camere ad un letto, n.30 camere a due letti, n.38 camere a tre letti, n.22 camere a quattro letti.
COSA INCLUDE LA RETTA DI DEGENZA?
Tutte le prestazioni socio-assistenziali e sanitarie, i farmaci, gli ausili per la gestione dell’incontinenza, presidi per le lesioni cutanee da decubito, ausili per la deambulazione e gli spostamenti. Comprende altresì tutti i servizi alberghieri: la lavanderia, il servizio di parrucchiere e barbiere, manicure e pedicure, il vitto e le attività ricreative.
QUALI SONO GLI ORARI DI VISITA?
Ogni giorno dalle ore 8.00 alle ore 20.00
DOMANDE FREQUENTI UFFICIO PROTOCOLLO
A CHE ORA E’ APERTO L’UFFICIO PROTOCOLLO?
L’ufficio Protocollo è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09,30 alle ore 12,30.
SI PUO’ CHIEDERE UNA COPIA PER RICEVUTA?
Si, l’utente si deve presentare presso l’ufficio Protocollo con il documento originale e una copia dello stesso.
Sulla copia verrà apposto il timbro per ricevuta indicante la data di arrivo all’ufficio Protocollo e rilasciata come ricevuta all’utente, sull’originale verrà indicato il numero di protocollo.
QUAL’E’ L’ITER DEI DOCUMENTI CHE VENGONO CONSEGNATI ALL’UFFICIO PROTOCOLLO?
I documenti dopo essere stati protocollati vengono consegnati agli uffici competenti.
QUALI REQUISITI DEVONO AVERE I DOCUMENTI PER ESSERE REGISTRATI ALL’UFFICIO PROTOCOLLO?
I documenti per essere considerati validi devono essere sottoscritti in originale.
IN QUALE MODO E’ POSSIBILE CONSEGNARE UN DOCUMENTO ALL’UFFICIO PROTOCOLLO?
QUALE E’ IL VOSTRO INDIRIZZO DI POSTA PEC?
L’indirizzo di posta PEC è : protocollo.fondazione-santachiara-lodi@legalmail.it