LA FESTA DEI NONNI ANCHE A SANTA CHIARA

Lunedì 2 ottobre la Sala Conferenze recentemente ristrutturata della Fondazione Santa Chiara di Lodi ha aperto le porte ad una iniziativa programmata dal Servizio Educativo in occasione della giornata dedicata ai nonni. L’iniziativa ha visti coinvolti i residenti della Fondazione, i loro familiari ed i bambini della scuola Primaria Barzaghi di Lodi con le classi 4a, 4b e le loro insegnanti.
A tenere sospesi nella curiosità è stata la presentazione di Bruno Pezzini che – con i suoi racconti d’altri tempi, aneddoti e canti – ha avvicinato i bambini alla tradizione popolare locale e gli anziani ad un mondo di immagini e suoni conosciuti. Ricordiamo che Bruno Pezzini si è reso benemerito grazie ad una puntuale riscoperta, rivisitazione, valorizzazione del dialetto della terra lodigiana. Il suo corposo vocabolario del dialetto lodigiano, la recente realizzazione della “Tumbula ludesana”, il successo della “Gàbula” hanno permesso a tutti i lettori di tornare ad impadronirsi di una lingua che sembrava destinata a morire. Tra le opere pubblicate da Bruno Pezzini spicca anche la traduzione in dialetto dei Vangeli. Lo spettacolo di burattini del Teatro dei Giovani di Lodi con i loro fantastici ed insieme realistici personaggi intervallava i racconti ed affascinava grandi e piccini. Il momento trascorso insieme si è concluso con la recita da parte dei bambini della due classi di una poesia appositamente studiata per l’occasione. Ci si è scambiati regali e ci si è emozionati. Passare qualcosa di sé anche quando i mondi sembrano essere così distanti è una scommessa in cui Servizio Educativo della Fondazione Santa Chiara crede.
Leggi l’articolo de Il Cittadino del 17 ottobre 2017 pag. 27