PET THERAPY

Pet Therapy

PROGETTO DI RICERCA SULLA PET THERAPY

Il cane come co-terapeuta nel processo di cura dell’anziano;
percorso di ricerca sugli effetti della Pet Therapy
sui disturbi dell’Umore degli anziani istituzionalizzati

Il progetto nasce da  un’esperienza ormai pluriennale che vede l’inserimento di interventi di Pet Therapy (terapia assistita dall’animale, AAT e Attività assistite dall’Animale, AAA) tra le attività proposte agli ospiti accolti in RSA, interventi che si sono dimostrati portatori di benessere e sono  molto apprezzati dagli anziani ospiti.

A fronte di questo innegabile effetto positivo sulla vita dell’anziano ospite, è nata l’esigenza di produrre prove scientifiche in grado di evidenziare gli effetti di queste terapie sulla salute dell’anziano.

La comunità scientifica del resto sta mostrando un crescente interesse verso questa attività e verso i suoi effetti sulla salute, come dimostrano alcune recenti ricerche.

Questi studi in particolare hanno tentato di verificare gli effetti delle Terapie Assistite dall’animale (TAC) su alcuni specifici elementi, quali la pressione sanguigna, i disturbi dell’umore, la produzione di alcuni ormoni, i disturbi cardiovascolari e i disturbi comportamentali degli anziani istituzionalizzati in strutture.

Tuttavia la nostra attenzione si concentra su un aspetto molto particolare, cioè si vuole verificare se la TAC è in grado di incidere in modo significativo  sui disturbi dell’umore insorti in pazienti accolti in struttura. L’ipotesi da verificare è se esiste una correlazione tra un miglioramento del quadro psicopatologico dei pazienti e le visite degli animali.

Le visite, condotte da un conduttore  cinofilo e da una psicologa psicoterapeuta, consentiranno di verificare l’ipotesi di ricerca attraverso l’adozione di uno specifico assesstment e il confronto con un gruppo di controllo.

Sono previste n. 10 sedute  di n. 30 minuti per n. 20 pazienti, in cui i pazienti saranno coinvolti in varie attività con la presenza del cane e dei professionisti di riferimento.

Attraverso questo  studio osservativo si potranno quindi studiare gli effetti e le variazioni prodotti dalle Terapie assistite dall’animale (TAC) sui disturbi dell’umore e se lo studio mostrerà delle variazioni significative, le TAC potranno rappresentare un valido strumento integrativo o alternativo alle terapie in uso e avere, a cascata, ripercussioni positive nel processo di socializzazione dei soggetti coinvolti.

Il progetto si struttura in alcuni significativi passaggi che si possono riassumere come di seguito indicato:

  • costituzione dell’equipe di ricerca con la definizione del capo progetto
  • identificazione del campione dei soggetti coinvolti
  • somministrazione della testistica
  • attivazione delle sedute
  • chiusura e verifica dei risultati
  • presentazione dei risultati

E’ inoltre intenzione della Fondazione rendere pubblici i risultati della ricerca attraverso il maggior numero di canali possibili , dalle riviste scientifiche specializzate alla stampa cittadina ad  un momento di presentazione pubblica.

 

https://www.youtube.com/watch?v=jQZQ4grbA_I

"Mi fido di te: i nostri angeli a 4zampe" - Pet therapy 2017-2019 alla Fondazione S. Chiara di Lodi -

pet therapy aprile 2017.1 Ariel (450x800)pet therapy aprile 2017.3 Arielpet therapy aprile 2017.2 Ariel (450x800)

Ariel aprile 2017

IMG-20170502-WA0002 (2)

 

PROGETTO A SANTA CHIARA: I CANI IN CASA DI RIPOSO AIUTANO A VIVERE MEGLIO

All’arrivo dei due Golden Retriver, Mulan e Bruce, un’anziana ospite della struttura di Santa Chiara, in carrozzina, si accende in un enorme sorriso e li accarezza come se avesse ritrovato due vecchi amici:<<Fatemi alzare da qui – dice ai due animali – e vi porto a correre nei prati>>. Una scena toccante che dimostra, forse […]

ALLA CASA DI RIPOSO SANTA CHIARA STUDIATO UN CAMPIONE :LA PET THERAPY FUNZIONA E GLI ANZIANI STANNO MEGLIO

Articolo tratto da IL GIORNO del 22 Novembre 2017 pag. 3: GLI EFFETTI positivi della pet therapy sui disturbi dell’umore, sulla percezione del dolore e della malattia e sulla capacità di relazionarsi degli anziani ricoverati in casa di riposo. Questo l’oggetto del convegno che si terrà il prossimo martedì dalle 18.30 nel salone polifunzionale della […]

I CANI AL LAVORO NELLE CASE DI RIPOSO: A SANTA CHIARA UNA SCOMMESSA VINTA

Pet therapy non significa giocare con i cani, significa lavorare per il benessere del paziente utilizzando gli animali come strumento per migliorare l’umore e la condizione, in questo caso, degli anziani ricoverati a Santa Chiara. La Fondazione, infatti, da tre anni ha avviato un progetto di pet therapy, ma da quest’anno ha svolto un vero […]

Il cane come co-terapeuta nel processo di cura dell’anziano

  Il 28 Novembre 2017 alle ore 18.30 presso la Sala Multifunzionale della Fondazione  si terrà la presentazione dei risultati della ricerca scientifica sugli effetti della Pet Therapy  sui disturbi dell’umore negli anziani istituzionalizzati. Attraverso questo  studio si sono osservati  gli effetti e le variazioni prodotti dalle Terapie assistite dall’animale (TAC) sui disturbi dell’umore a dimostrazione che […]

SANTA CHIARA porta la sua esperienza in Trentino in materia di Pet TherapY

Nel mese di Giugno la Fondazione Santa Chiara è stata chiamata a portare la propria esperienza a Trento, in occasione di una serata organizzata dai Lions International e finalizzata alla divulgazione e all’ approfondimento del tema della Pet Therapy. La Fondazione Santa Chiara vanta da anni una lunga esperienza in attività ed in terapie assistite […]