SANTA CHIARA porta la sua esperienza in Trentino in materia di Pet TherapY

Nel mese di Giugno la Fondazione Santa Chiara è stata chiamata a portare la propria esperienza a Trento, in occasione di una serata organizzata dai Lions International e finalizzata alla divulgazione e all’ approfondimento del tema della Pet Therapy.
La Fondazione Santa Chiara vanta da anni una lunga esperienza in attività ed in terapie assistite dagli animali, avendo ospitato progetti ed iniziative diverse dal 2008 ad oggi. La serata è stata quindi l’occasione per la Dott.ssa Simona Sarchi, che ha rappresentato Santa Chiara in questa iniziativa, per raccontare motivazioni, obiettivi, attività e risultati della Pet therapy presso la struttura lodigiana.
In questi anni abbiamo potuto osservare come tali attività siano in grado di promuovere la comunicazione tra gli utenti, stimolarne le capacità cognitive ed emotive, consentendo una crescente interazione affettiva con il cane. In particolare nelle terapie assistite dall’animale, il cane diventa co-terapeuta e affianca lo psicologo svolgendo l’importante ruolo di mediatore della relazione. Questo facilita l’emersione di contenuti, emozioni, ricordi a volte dolorosi, legati alla vita della persona o anche all’istituzionalizzazione.
Ancora Santa Chiara protagonista nel secondo intervento della serata in cui la dott.ssa C.Zaiontz, dell’Associazione Dog Bliss, ha dato una prima e preliminare descrizione della ricerca che si è da poco conclusa a Santa Chiara, relativa gli effetti della Pet therapy sui disturbi dell’umore degli anziani istituzionalizzati. Si tratta di una ricerca cofinanziata dalla Fondazione comunitaria di Lodi, che si propone in modo assolutamente innovativo, di affrontare il delicato tema della misurazione degli effetti di questa terapia non farmacologica, sui disturbi dell’umore degli anziani, attraverso metodi scientifici.
I primi risultati sono incoraggianti, tanto da farci pensare ad una loro pubblicazione su di una prestigiosa rivista scientifica internazionale.
L’appuntamento è quello però di un evento da organizzarsi a Lodi in cui i risultati della ricerca verranno pubblicizzati ai tecnici e ai cittadini interessati.