• FAQ
  • Modulistica
  • Fissa un appuntamento
  • Area Gestionale 2023
  • DONA ORA
Contattaci (+39) 0371/4031
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
    • Il consiglio di amministrazione
    • Statuto
    • Il Codice etico
    • Il Codice Disciplinare e di Condotta
    • La Storia
    • Gallery
  • Servizi offerti
    • La Residenza Sanitaria Assistenziale
      • I RICOVERI ORDINARI
      • I RICOVERI IN REGIME DI EXTRARECETTIVITA’
      • I RICOVERI DI PAZIENTI IN STATO VEGETATIVO PERSISTENTE
      • IL NUCLEO ALZHEIMER
    • Centro Diurno Integrato
    • CURE DOMICILIARI (C-DOM)
    • Presa in carico dei pazienti cronici e fragili
    • Domanda di ammissione/attivazione servizio
  • Attività
    • Attività di supporto
    • Attività assistenziali
  • Progetti
    • PET THERAPY
    • ARTETERAPIA
    • Musicoterapia
    • Conciliazione Famiglia e Lavoro
    • Caffè Alzheimer
    • Rete WHP
    • Servizio Civile
  • Info
    • Avvisi Parenti
    • Avvisi Personale
    • GUIDA PER IL VISITATORE
    • Blog & News
    • Esperienze e Ricordi
    • Rassegna stampa
    • Testimonianze & Ringraziamenti
    • QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO RSA – 2021
    • RISULTATI QUESTIONARI DI GRADIMENTO
  • Contatti
    • Uffici
    • RICHIEDI UNA VISITA DELLA STRUTTURA
    • Prenota un colloquio informativo

SANTA CHIARA STRUTTURA ALL’AVANGUARDIA MA IN 150 RESTANO IN CODA PER ENTRARE

SANTA CHIARA STRUTTURA ALL’AVANGUARDIA MA IN 150 RESTANO IN CODA PER ENTRARE
21 Settembre 2018Fondazione Santa ChiaraCaffè ALZHEIMERRassegna stampa

DA TEMPO I VERTICI DELLA FONDAZIONE STANNO CHIEDENDO ALLA REGIONE DI ACCREDITARE PIU’ LETTI.

Sono 150 i malati di Alzheimer in attesa di un posto nella casa di riposo Santa Chiara. La struttura di via Paolo Gorini ha avviato, infatti, attività all’avanguardia per l’assistenza di questi pazienti. Da tempo i vertici della fondazione hanno chiesto a Regione Lombardia di accreditare un numero maggiore di letti. Attualmente il nucleo Alzheimer è di 18 posti. <<Non sono sufficienti  – spiegano la direttrice Maria Rosa Bruno con le dottoresse Simona Sarchi e Grazia Santus -; noi abbiamo realizzato il Caffè Alzheimer da 8 anni, rivolto ai famigliari e ai pazienti. Abbiamo appena terminato il quarto gruppo di lavoro. Abbiamo il centro diurno con 6 posti riservati all’Alzheimer, lo spazio del “giardino” per il relax di parenti e ospiti e poi anche la Rsa aperta. Siamo stati dei pionieri, n questo. L’abbiamo ideata noi 10 anni fa, poi la Regione l’ha presa come spunto per farla realizzare altrove. Dopo una prima valutazione, inviamo gli operatori a casa delle persone. Attualmente ne seguiamo 55. La malattia, a volte, si manifesta anche a 45 e 50 anni e la struttura è il posto più idoneo per l’assistenza. I problemi, infatti, sono pesanti quanto questi pazienti sono in grado di camminare: scappano e si mettono in pericolo. Anche la badante a casa non basta ad assisterli. L’unico strumento che hanno a disposizione le famiglie è il contenimento, ma in quel caso i disturbi comportamentali aumentano, noi invece assecondiamo le persone. Se non mangiano ad una determinata ora, la spostiamo, siamo noi che dobbiamo entrare nel loro mondo, non loro nel nostro. Abbiamo anche musicoterapia, l’educatore che fa psicomotricità, la terapia cognitiva e la pet therapy, la riabilitazione motoria e la terapia della bambola. Abbiamo allestito anche la sala multisensoriale con il totem che fa scorrere le fotografie della loro storia personale, le luci e il lettino vibroacustico associato alla musica. Facciamo anche un grosso lavoro di formazione ai dei pendenti e di sostegno alle famiglie. Abbiamo progetti individualizzati per ciascun ospite, lavoriamo in un’ottica di multidisciplinarietà>>. Per celebrare la giornata mondiale dell’Alzheimer, il 19 ottobre alle 18, a Santa Chiara, si svolgerà una serata aperta a tutti. Sarà proiettato il film “Still Alice”. <<Si tratta di un modo diverso – spiega l’amministrazione – per parlare di Alzheimer partendo da una sollecitazione cinematografica. L’obbiettivo è farne uno stimolo e un confronto aperto con gli esperti della fondazione che saranno presenti per dare risposte e suggerimenti>>.

 

Leggi tutto l’articolo de Il Cittadino del 21 settembre 2018 pag. 3

Add Comment Cancel


Categorie

Articoli recenti

  • Eventi a SANTA CHIARA – Gennaio
  • NATALE TRA DI NOI
  • CEDOLINO PAGA MESE DI DICEMBRE 2022 E ADEGUAMENTO A SEGUITO DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CCNL DEL COMPARTO FUNZIONI-LOCALI 2019-2021
  • Alla scoperta di nuovi stimoli per mantenersi attivi insieme
  • INDENNITA’ UNA TANTUM PER LAVORATORI DIPENDENTI EX ART. 18 D.L. 144/2022

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Settembre 2012

Tag Cloud

Avvisi Dipendenti Avvisi parenti Caffè ALZHEIMER Esperienze e ricordi In evidenza News Pet terapy Pubblicazioni Rassegna stampa Ringraziamenti Rubrica benessere dell'anziano Rubrica stampa dell'anziano Servizio Educativo Animativo

Calendario

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Fondazione Santa Chiara Onlus Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana

Tel. 0371/4031 - Fax 0371/403214 - 0371/403448

protocollo@fondazione-santachiara-lodi.it

Via Paolo Gorini, 48 - 26900 LODI

  • FAQ
  • Modulistica
  • Fissa un appuntamento
  • Area Gestionale 2023
  • DONA ORA
1239823126_servizio-civile

SCARICA IL PDF

Ultime News

  • Eventi a SANTA CHIARA - Gennaio Dec 29

    eventi del mese di GENNAIO eventi del mese di SETTEMBRE...

  • NATALE TRA DI NOI Dec 29

    Realizzazione Alberelli di Natale Laboratorio Stelle di Natale Presepe "Unione...

  • CEDOLINO PAGA MESE DI DICEMBRE 2022 E ADEGUAMENTO A SEGUITO DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CCNL DEL COMPARTO FUNZIONI-LOCALI 2019-2021 Dec 6

    AvvisoDownload

Copyright Fondazione Santa Chiara©2021 all rights reserved
Sito sviluppato da Antelma s.r.l