Servizi offerti

La nostra unità d'offerta

I servizi che ti offriamo sono rivolti alla popolazione anziana autosufficiente e  non autosufficiente e a rischio di perdita d’ autonomia e sono così diversificati:

  • Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

Con nuclei specializzati rivolti ad utenti con esigenze specifiche dettate da situazioni patologiche differenziate (degenza generale geriatrica e di mantenimento, demenza senile, persone in stato vegetativo permanente etc.)

  •  Nucleo Alzheimer Protetto
  •  Centro Diurno Integrato (CDI) per l’assistenza semiresidenziale
  •  Servizio di Assistenza Domiciale Integrata (ADI e ADI cure palliative)
  • Progetti RSA Aperta  – Servizi Assistenziali Domiciliari (SAD) –  Home Care

 

MODALITA’ DI INGRESSO

La Fondazione Santa Chiara Onlus prevede quale modalità di accesso che l’interessato o i familiari facciano richiesta di ingresso presso la struttura, attraverso un colloquio con l’ufficio Relazioni con il pubblico, per la compilazione della domanda di inserimento.

Per l’ingresso in RSA è  pertanto necessario compilare l’apposito modulo che può essere ritirato presso l’URP della Fondazione Santa Chiara, stampato dal sito della Fondazione Santa Chiara ( http://www.fondazione-santachiara-lodi.it), o dal sito www.rsalodigiano.it/static/accesso.html    oppure dal sito dell’ATS di Milano  https://www.ats-milano.it/portale/Servizi-on-line/Modulistica

Il modulo di richiesta può essere presentato dal cittadino in una qualsiasi delle 16 RSA accreditate. L’accettazione della domanda è vincolata alla compilazione dell’autocertificazione relativa alla situazione reddituale. Il modulo si può ritirare presso l’URP della struttura e deve essere consegnato all’U.O economico finanziaria negli orari indicati sul modulo.

Scarica le documentazioni per le modalità di accesso:

Documenti di ingresso

Lista d’attesa

Se accettata, la domanda è inserita nella lista d’attesa, gestita dalla Fondazione, sulla base degli indicatori di dipendenza funzionale, di instabilità clinica e di fragilità sociale. Sono previste due liste d’attesa, distinte in base al sesso, e le stesse sono poi ulteriormente suddivise in base all’unità d’offerta a cui la richiesta risulta essere adeguata: RSA e nucleo Alzheimer

 

L’accoglienza in struttura

L’ammissione degli ospiti è consentita tutti i giorni della settimana, esclusa la domenica. Al momento dell’ingresso in struttura l’ospite e la famiglia saranno accompagnati in reparto dal coordinatore, in reparto il coordinatore procederà a fornire alla famiglia e all’ospite le prime informazione volte a facilitare l’inserimento dell’ospite in struttura, mentre il medico effettuerà la prima visita e raccolta dei dati sanitari. Il percorso di accoglienza che ha inizio il giorno dell’ingresso procederà nei giorni successivi in attuazione allo specifico protocollo.

Successivamente il familiare dovrà presentarsi all’URP per la compilazione del contratto d’ingresso. Dovrà inoltre presentarsi all’ufficio ragioneria ed economato per il disbrigo delle altre pratiche amministrative. È possibile programmare visite di conoscenza della struttura prima dell’ingresso contattando l’ufficio relazioni con il pubblico al numero 0371403217.

 

La retta di degenza

Il ricovero prevede oneri a carico dell’ospite. Tuttavia, se il reddito dell’anziano o del nucleo familiare è insufficiente, il Comune di provenienza può intervenire ad integrare la retta. L’importo della retta è definito annualmente dal Consiglio di amministrazione dell’Ente, per conoscerlo è necessario rivolgersi all’URP, o visionarlo sul sito della fondazione.

La retta di degenza per il ricovero in posti accreditati comprende tutte le prestazioni socio-assistenziali e sanitarie, i farmaci, gli ausili per la gestione dell’incontinenza(pannoloni, cateteri, ecc), presidi per le lesioni cutanee da decubito, ausili per la deambulazione e gli spostamenti (bastoni,deambulatori, carrozzine). Comprende altresì tutti i servizi alberghieri: la lavanderia, il servizio di parrucchiere (shampoo, taglio e piega nelle frequenza di 40 gg, per un aumento della frequenza è previsto il pagamento della prestazione) e barbiere, manicure e pedicure, il vitto e le attività ricreative.

Nella retta non sono compresi l’acquisto di protesi dentarie, acustiche, oculari; così come non è compreso il trasporto per visite specialistiche non richieste dalla Struttura o per accertamento d’invalidità.

Le rette devono essere corrisposte a decorrere dal giorno in cui il familiare conferma l’accettazione del posto in struttura, vale a dire dal momento in cui il posto viene riservato al nuovo Ospite e sino al giorno in cui la camera dell’Ospite viene liberata dagli effetti personali.

La retta di degenza per ricoveri in regime di extrarecettività comprende tutto quanto compreso nel menù e le bevande distribuite durante la permanenza in struttura, il lavaggio della biancheria personale e del vestiario dell’ospite, l’attività di manicure , di pedicure conservativa, il servizio di parrucchiere (shampoo, taglio e piega nelle frequenza di 40 gg, per un aumento della frequenza è previsto il pagamento della prestazione) e il barbiere, le attività assistenziali connesse alla cura e all’igiene della persona. Non è compresa nella retta di degenza, per i ricoveri in regime di extrarecettività: il trasporto in autoambulanza (ad eccezione del 118) verso strutture sanitarie e non, prestazioni del parrucchiere che superino la frequenza compresa nella retta, la fornitura di farmaci e presidi per l’incontinenza (pannoloni)

Informativa sulla Privacy
L’ammissione degli ospiti in struttura è comunicata all’Anziano e/o ai parenti  dall’Ufficio Amministrativo; la data e l’ora di arrivo sono concordati anticipatamente con i familiari.

Alle formalità di ingresso, seguono gli adempimenti sanitari di accoglienza.L’Ospite ed i familiari incontreranno uno degli infermieri ed il medico presenti in struttura che effettueranno un colloquio informativo ed un esame obiettivo al fine di raccogliere i dati preliminari sulle condizioni generali del nuovo Ospite.

Successivamente l’Ospite entrerà nel programma personalizzato di accoglienza che prevede un particolare percorso di assistenza, anche psicologica e sociale, per facilitare il suo inserimento nell’ambiente sociale della Fondazione Santa Chiara Onlus e nelle sue regole di servizio.

 

“SPECIALE” de Il Cittadino del 30 marzo 2017 pag.32

La Residenza

Sanitaria Assistenziale

(R.S.A)

La Residenza Sanitarie Assistenziali (RSA) è una struttura residenziale
che accoglie anziani non autosufficienti ed offre loro servizi sanitari e
assistenziali adeguati alla complessità dei bisogni conseguenti alla
mancanza totale o parziale di autosufficienza.

Direttore Medico:

Dr. Domenico Furiosi

direttoremedico@fondazione-santachiara-lodi.it

Assistenza medica

24h/24h

Una casa per sentirsi a casa

Contatto Diretto

Servizio URP

chiama il 0371/403217
o scrivi a accettazione@fondazione-santachiara-lodi.it

Assistenza Domiciliare Integrata

(A.D.I)

L’Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I) è un servizio, organizzato dalla Azienda Sanitaria Territoriale  che permette ai cittadini che ne hanno bisogno di essere assistiti a casa con programmi personalizzati, evitando il ricovero, in ospedale o in casa di riposo, per un tempo maggiore del necessario. La Fondazione S. Chiara  è accreditata quale Ente Gestore ADI

Attività

di supporto, ed assistenziali

Assistenza Domiciliare integrata

Tanti servizi per la tua assistenza

Team

di reparto

Richiedi appuntamento

Chiamaci o scrivi attraverso il form di contatto

Centro Diurno Integrato

(C.D.I)

Il Centro Diurno Integrato è un servizio che accoglie, per alcune ore della giornata, in un ambiente protetto, anziani con una compromissione parziale dell’autosufficienza.
Propone interventi socio-assistenziali in grado di supportare la famiglia nel compito della cura e fornisce all’anziano possibilità ricreative e di relazione che arricchiscono la vita quotidiana.

Attività

di supporto, ed assistenziali

Centro Diurno Integrato

per essere assistito durante il giorno e stare sempre in compagnia

Team

di reparto

Richiedi appuntamento

Chiamaci o scrivi attraverso il form di contatto