Centro Diurno Integrato

Le nostre unità d'offerta

CENTRO DIURNO INTEGRATO

Il Centro Diurno Integrato (C.D.I.) è un servizio di accoglienza diurna in grado di offrire ai cittadini anziani un reale sostegno alla vita quotidiana.

Il suo obiettivo generale è quello di contribuire al miglioramento della qualita’ della vita dell’anziano, ritardando, per quanto possibile, l’istituzionalizzazione all’interno della Residenza. Tale servizio inoltre rappresenta, proprio per le sue caratteristiche, un importante supporto per il nucleo famigliare dell’anziano. L’utenza di riferimento del C.D.I. è composta da anziani di eta’ di norma superiore ai sessant’anni, trasportabili, residenti nei Comuni del Distretto sanitario di Lodi, caratterizzati da compromissione dell’autosufficienza o ad alto rischio di perdita dell’autonomia e con bisogni difficilmente soddisfabili a domicilio.

E’ in grado di accogliere 20 anziani non autosufficienti totali o affetti da demenze.
Il centro diurno integrato prevede la fruizione di un ricovero diurno, rappresentando un concreto aiuto alle famiglie che intendono mantenere a domicilio il proprio anziano congiunto.

Il centro diurno integrato è utile al fine di:

• Assicurare alle persone non autosufficienti o ad alto rischio un’assistenza volta al mantenimento dei livelli funzionali e momenti di sollievo alla famiglia;

• Garantire alle persone anziane non autosufficienti che hanno perso in parte l’autonomia, all’interno di un progetto individualizzato, quella molteplicità di prestazioni erogate presso la R.S.A.

Il servizio è garantito dalle ore 8.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi.

Assistenza-Alzheimer

 

Servizi

  1. Prestazioni di tipo igienico (bagni assistiti, parrucchiere e pedicure);
  2. Assistenza alla locomozione, accompagnamento in carrozzina;
  3. Assistenza per l’alimentazione durante la colazione, pranzo, merenda e cena (controllo diete, imboccamento);
  4.  Assistenza per l’evacuazione e l’eliminazione agli incontinenti.
  1. Controllo dei parametri biologici.
  2. Trattamenti farmacologici e medicazioni.
  3. Trattamenti riabilitativi e riattivazioni individuali e di gruppo.
  1. Attività ludico-ricreative (giochi di società, feste ecc.).
  2. Attività occupazionali (laboratori manuali, ecc.).
  3. Attività culturali (proiezione di film, lettura di libri e riviste ecc.).

Richiedi Appuntamento