Dispone di un numero di posti letto pari a 268 unità, così suddivise:
- N. 233 posti letto residenziali, destinati ad anziani totalmente o parzialmente autosufficienti, le cui condizioni socio-sanitarie impediscono la permanenza a domicilio.
- N. 18 posti letto destinati alla degenza continuativa per persone affette da malattia di Alzheimer, con disturbi comportamentali, gravemente non autosufficienti e non assistiti a domicilio.
- N. 8 posti dedicati a pazienti in Stato vegetativo o affetti da SLA. I posti letto disponibili sono suddivisi in 6 reparti. In particolare si distinguono:
- Residenza “Le Ginestre” al piano terra, di nuova realizzazione, accoglie 25 anziani.
- Residenza “I Tulipani” situata nell’ala ovest, riservato a 43 donne nonautosufficienti a cui recentemente è associato un nuovo nucleo di 10ospiti.
- Residenza “I Fiordalisi”, situata nell’omonima ala est, ospita 56 anziani non autosufficienti.
- Residenza “Gli Oleandri”, situata nell’ala est, ospita 57 anziane non autosufficienti.
- Residenza “I Girasoli”, situata nell’ala ovest, riserva 43 posti letto per uomini e donne non autosufficienti.
- Residenza “Le Ortensie”, situata nell’ala est ospita 18 degenti affetti da malattia di Alzheimer.
- Residenza “Le Mimose”, situata nella palazzina del Pensionato Marzagalli,secondo piano,riserva 8 posti in extrarecettività.
- Infine Residenza “I Gigli”, situata nella palazzina del Pensionato Marzagalli,terzo piano,accoglie 8 posti letto per pazienti in Stato Vegetativo o affetti da SLA. La Struttura possiede camere a uno, a due, a tre, a quattro letti, ognuna dotata di bagno privato, in numero come di seguito indicato:
• N. 6 camere ad un letto
• N. 30 camere a due letti
- • N. 38 camere a tre letti
• N. 22 camere a quattro letti
- N. 9 posti definiti in extrarecettività (solventi) di cui 1 posto al Nucleo Alzheimer, non compresi nel sistema di accreditamento
Ciascun nucleo è inoltre dotato di soggiorno, sala da pranzo, tisaneria e ambulatorio medico. L’intera struttura si snoda attorno ad un cortile allestito come un grazioso giardino.

Il Nucleo Alzheimer all’interno della R.S.A. è destinato a persone con diagnosi di Alzheimer o, comunque, affette da forme di demenza che provocano turbe comportamentali.
Valutazione del bisogno e formazione professionale adeguata alla complessità della patologia sono gli elementi a cui quotidianamente cerchiamo di dare una risposta, attraverso l’attivazione di scelte organizzative specifiche. Consta di 18 posti letto destinati alla degenza continuativa per persone affette da malattia di Alzheimer, con disturbi comportamentali, gravemente non autosufficienti e non assistibili a domicilio. L’Equipe assistenziale nella gestione di questi ospiti si avvale di tecniche specifiche quali la Validation Therapy , il Conversazionalismo, l’utilizzo della Mu- sicoterapica e dell’Arteterapia. A sostegno dell’Equipe è a disposizione lo Psicologo.

La struttura accoglie persone con diagnosi di stato vegetativo in un nucleo denominato “I Gigli”, appositamente dedicato in area recentemente ristrutturata.
E’ prevista anche una forma di ricovero temporaneo in regime di extra- recettività, per cittadini che richiedono particolari progetti di natura sociale. Sono destinati a tale modalità di ricovero n.8 posti collocati presso la palazzina Marzagalli denominata Residenza “Le Mimose” .
La giornata inizia con il risveglio degli ospiti e le cure igieniche, per i signori ospiti si procede anche con la rasatura della barba.
Intorno alle ore 8,30 viene servita la colazione nel soggiorno per la maggior parte degli ospiti, solo per alcuni la colazione viene servita a letto.
La mattinata trascorre tra le attività programmate, a cui gli ospiti partecipano in base a quanto indicato nel proprio piano individuale di assistenza e altri appuntamenti quali la messa alle 9.30 e gli interventi del parrucchiere.
Le attività socio sanitarie invece possono prevedere interventi di riabilitazione in palestra o in camera, interventi educativo/animativi individuali o di piccolo gruppo, la somministrazione della terapia, le visite mediche interne e/o specialistiche, se prescritte.
Alle ore 11.45/12.00 viene servito il pranzo e somministrate le terapie farmacologiche per chi necessita.
Nella fascia del primo pomeriggio gli ospiti vengono accompagnati a letto per il riposo pomeridiano e vengono eseguite le pratiche igieniche pomeridiane.
Di seguito gli ospiti, secondo programma e a seconda delle loro capacità motorie, vengono disallettati e sistemati in poltrone o carrozzina.
Alle ore 15.00/15.30 viene distribuita una merenda e durante il pomeriggio proseguono le attività sanitarie,
riabilitative, educative e ricreative già viste per il mattino.
Alle ore 18.00 viene somministrata la cena alla conclusione della quale gli ospiti vengono accompagnati nelle proprie camere.
La giornata si conclude con la preparazione degli ospiti per il riposo notturno.