Presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Le nostre unità d'offerta

Presa in carico dei pazienti cronici e fragili

NUMERO DI TELEFONO DEDICATO ALLA PRESA IN CARICO NELLA STRUTTURA E-MAIL DEDICATA ALLA PRESA IN CARICO NELLA STRUTTURA SITO WEB DEL GESTORE IN AREA DEDICATA ALLA PRESA IN CARICO
331 8743593 presaincarico@fondazione-santachiara-lodi.it www.fondazione-santachiara-lodi.it

MODULISTICA PER L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO :

A402-MD003 fac-simile Scheda sanit. ingresso RSA rev00_   

A402-MD004 fac-simile Domanda Ingresso Unificata RSA rev01

PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE
– IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO, UN’OPPORTUNITA’ IN PIU’ PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA –

 

In Lombardia nel corso del 2018 verrà attivato un nuovo modello di presa in carico per i cittadini affetti da patologie croniche. Nel nuovo modello il medico gestore organizza tutti i servizi sanitari e socio sanitari per rispondere ai bisogni dei singoli del singolo paziente, programmando prestazioni ed interventi di cura specifici, prescrivendo le cure farmacologiche più appropriate, alleggerendo così il paziente dal compito di prenotare visite ed esami. I pazienti cronici che lo desiderano potranno aderire a questi servizi offerti .

Con questo nuovo modello Regione Lombardia garantisce al cittadino affetto da patologie croniche un migliore accesso alle cure, un’assistenza sanitaria e socio sanitaria continuativa per fornire una risposta semplice ad una complessa domanda di cure integrate.

  1. Chi è il paziente cronico

Il cronico è un paziente che si trova nella condizione di dover convivere nel tempo con una o più patologie che, se ben controllate, permettono una buona qualità della vita. Le malattie croniche ad oggi più diffuse sono quelle cardio-cerebrovascolari, respiratorie, oncologiche, i disturbi neurologici e il diabete. Per una presa in carico efficace queste patologie richiedono un approccio clinico assistenziale diverso dai tradizionali percorsi di cura

2.  La scelta di un medico gestore di fiducia

Nel nuovo modello di presa in carico, il cittadino sceglie il medico al quale affidare la cura della propria patologia, l’organizzazione e la gestione del relativo percorso terapeutico. Il medico gestore garantisce il coordinamento e l’integrazione tra i differenti livelli di cura e i vari attori del Sistema Sanitario e Sociosanitario Lombardo (Medici di Medicina Generale/Pediatri di libera scelta/Medici Specialisti/strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private/ Farmacie / Infermieri ecc..)

3. Il percorso personalizzato

Il paziente ufficializza la scelta del proprio medico gestore, dichiarando la sua formale adesione al nuovo percorso di accompagnamento e stringendo un patto di cura. In seguito il medico programma annualmente, insieme al paziente, sanitari e socio sanitari necessari per un miglior controllo  della sua patologia, garantendo così cure più appropriate, controlli puntuali e periodici.

4. L’organizzazione di visite ed esami

Il medico scelto dal paziente per l’accompagnamento nel nuovo percorso di presa in carico assicura la prenotazione di visite, esami ed altri servizi in coerenza con le necessità del paziente e con il suo programma di cura

5. Il valore dell’accompagnamento

Grazie alla presa in carico, il paziente è accompagnato nella gestione di tutti gli adempimenti burocratici collegati alla patologia. Il cittadino in questo modo viene sollevato, lungo l’intero percorso di cura, da stress e preoccupazioni legati alla gestione della propria cronicità, guadagnando così tempo e qualità di vita per sé e per i propri familiari

 

per maggiori informazioni
www.regione.lombardia.it
o chiama il numero verde
800-638638

 

Considerate le finalità istituzionali perseguite da questa Fondazione  che eroga sul territorio diversi interventi sanitari e sociosanitari con prestazioni riconducibili ai seguenti servizi: Nucleo Alzheimer, Nucleo dedicato agli stati vegetativi e SLA, CDI, Rsa aperta, ADI – servizi domiciliari territoriali, ADI – Cure palliative domiciliari e Terapia del dolore e considerata  l’importanza di partecipare alla ulteriore  rete di offerta delineata dalle  DDGGR 6164/2017 e 6551/2017 Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili del nostro territorio manifestandone l’interesse agli Enti competenti  anche tramite  la costituzione di una rete assistenziale tra le strutture, a forte integrazione sul territorio, che assicuri la continuità assistenziale attraverso connessioni e interdipendenze organizzative tra i diversi livelli di erogazione
questa Fondazione assume i seguenti ruoli:

A) RUOLO DI GESTORE
PER LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI E/O FRAGILI
(ai sensi delle DDGGRR N. 6164/2017 E 6551/2017)

in ASSOCIAZIONE
dei seguenti soggetti:

  1. Fondazione S.Chiara Onlus   PI/CF 08043770158 – 84501950152
  2. Fondazione Stefano ed Angela Danelli Onlus C.F. 92510050153
  3. Fondazione Madre Cabrini Onlus PI/CF 04712690967 – 92544370155
    con capofila Fondazione S.Chiara Onlus

 

B) RUOLO DI ENTE EROGATORE 
PER LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI E/O FRAGILI
(ai sensi delle DDGGRR N. 6164/2017 E 6551/2017)

in qualità di  Struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata accreditata e a contratto al 30/1/2017

Leaflet_presa+in+carico_

BROCHURE PRESA IN CARICO CRONICI E/O FRAGILI

Soggetti idonei ruolo Erogatori – ATS

MilanoSoggetti idonei ruolo Gestore – ATS Milano

SERVIZI

quando la cura è di esclusiva competenza del medico, terapista della riabilitazione, infermiere.

quando è necessaria l’attività integrata di personale sanitario, personale socio sanitario e socio assistenziale.

Per attivare il servizio l’utente o il familiare di riferimento deve rivolgersi al Medico di medicina generale per la compilazione della modulistica; tale richiesta dovrà essere inoltrata all’unità di valutazione delle cure socio sanitarie dell’ASST della Provincia di Lodi, che provvederà alla valutazione dell’effettiva necessità di intervento domiciliare, quindi procederà con una visita domiciliare.

MODULISTICA PER L’ATTIVAZIONE

A402-MD004 fac-simile Domanda Ingresso Unificata RSA rev01

A402-MD003 fac-simile Scheda sanit. ingresso RSA rev00_

Richiedi un Appuntamento