• FAQ
  • Modulistica
  • Fissa un appuntamento
  • Area Gestionale 2023
  • DONA ORA
Contattaci (+39) 0371/4031
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
    • Il consiglio di amministrazione
    • Statuto
    • Il Codice etico
    • Il Codice Disciplinare e di Condotta
    • La Storia
    • Gallery
  • Servizi offerti
    • La Residenza Sanitaria Assistenziale
      • I RICOVERI ORDINARI
      • I RICOVERI IN REGIME DI EXTRARECETTIVITA’
      • I RICOVERI DI PAZIENTI IN STATO VEGETATIVO PERSISTENTE
      • IL NUCLEO ALZHEIMER
    • Centro Diurno Integrato
    • CURE DOMICILIARI (C-DOM)
    • Presa in carico dei pazienti cronici e fragili
    • Domanda di ammissione/attivazione servizio
  • Attività
    • Attività di supporto
    • Attività assistenziali
  • Progetti
    • PET THERAPY
    • ARTETERAPIA
    • Musicoterapia
    • Conciliazione Famiglia e Lavoro
    • Caffè Alzheimer
    • Rete WHP
    • Servizio Civile
  • Info
    • Avvisi Parenti
    • Avvisi Personale
    • GUIDA PER IL VISITATORE
    • Blog & News
    • Esperienze e Ricordi
    • Rassegna stampa
    • Testimonianze & Ringraziamenti
    • QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO RSA – 2021
    • RISULTATI QUESTIONARI DI GRADIMENTO
  • Contatti
    • Uffici
    • RICHIEDI UNA VISITA DELLA STRUTTURA
    • Prenota un colloquio informativo

COMUNICAZIONE RELATIVA ALL’ASSEGNAZIONE DEI MEDICI DI REPARTO

COMUNICAZIONE RELATIVA ALL’ASSEGNAZIONE DEI MEDICI DI REPARTO
18 Settembre 2020Fondazione Santa ChiaraAvvisi Dipendenti

 

AGGIORNAMENTO DEL 18.9 2020

Informiamo che al fine di favorire un arricchimento relazionale e professionale dei diversi professionisti dei reparti, come già sperimentato per i coordinatori di nucleo, stiamo attivando un cambiamento di assegnazione tra i medici dei reparti. Non si tratta di nuovi medici, ma dei nostri medici che già conoscente e che lavorano da tempo a S.Chiara, che modificheranno in parte il/i reparti assegnati.

Sarà nostra cura garantire il migliore e più efficace passaggio di consegne tra i vari medici, che avverrà secondo una procedura formalizzata e concordata, nella logica della continuità dei percorsi socio-sanitari attivati nei vari reparti e nell’interesse dei nostri ospiti. Ci sentiamo di rassicurarvi sul fatto che tale operazione avverrà in modo assolutamente attento e siamo certi che potrete costruire con il nuovo medico di riferimento una relazione di fiducia per condividere il percorso di cura del vostro caro nella nostra RSA.

Sotto la tabella in cui potrete vedere le nuove assegnazioni che diverranno operative dal 1 di ottobre

MEDICO REPARTO GIA’ ASSEGNATO E MANTENUTO NUOVO/I REPARTO/I   ASSEGNATO SITUAZIONE DEFINITIVA REPARTI ASSEGNATI
Dr. Adussi Fiordalisi Gigli e Mimose Fiordalisi, Gigli, Mimose
Dr.ssa Santus Oleandri 1 e 2 e Ortensie Oleandri 3 Oleandri 1 e 2 e Ortensie , Oleandri 3
Dr. Pandolfo Girasoli Ginestre Girasoli , Ginestre
Dr. Peragine Tulipani A,B,C CDI Tulipani A,B,C                CDI

 

PRECISAZIONI VISITE FAMILIARI A S.CHIARA

In questi ultimi giorni, a seguito della pubblicazione sul Cittadino di un recente articolo che ha stimolato alcune sollecitazioni di familiari, abbiamo pensato di riportare sul sito, per renderla un’informazione condivisa, i principali contenuti presenti nella risposta a questi familiari. Cercheremo   quindi in modo sintetico e mi auguro preciso, di presentare l’attuale situazione delle visite a S.Chiara , riportando anche alcuni dei passi dell’ultimo rapporto dell’ISS (Rapporto ISS Covid-19 Rev. N.4, versione del 24 agosto), citato in quello stesso articolo.

In primo luogo proprio per venir incontro alle richieste dei familiari e nell’intento di rispondere ai bisogni dei nostri ospiti, alla luce già dell’ultima DGR regionale che precedeva il rapporto dell’ISS citato nell’articolo, abbiamo modificato l’organizzazione delle visite al fine di aumentarne la frequenza. Siamo riusciti in questo modo, a passare dalle quattro settimane a due settimane d’intervallo tra un visita e l’altra, restando fermo il fatto che in caso di particolari e motivate esigenze e necessità e previa autorizzazione della direzione sanitaria e a suo insindacabile giudizio, è possibile chiedere una frequenza diversa. Se però l’aspettativa di alcuni familiari, è quello di ritornare ad un accesso non programmato ed organizzato da parte della struttura, lo stesso rapporto dell’ISS non pone dubbi sull’impossibilità ad oggi di percorrere questa strada.

Di seguito riporto alcuni stralci del citato rapporto ISS che ben rappresentano l’indirizzo a cui la nostra struttura sta cercando di attenersi.

“(…)Nell’attuale contesto epidemiologico, la riattivazione delle attività sociali e sociosanitarie di cui art. 9 del DPCM 11 giugno 2020 e l’attuazione coordinata delle misure volte a garantirne lo svolgimento in sicurezza, rappresentano un aspetto delicato nella gestione dell’emergenza. È quindi importante procedere con cautela ad una graduale riapertura degli accessi da parte dei familiari e delle altre persone che non fanno parte dello staff della struttura.

  • predisporre appositi percorsi di visita per limitare il transito dei visitatori nelle aree comuni con percorsi di entrata e di uscita separati; (…)
  • allestire aree dedicate alle visite in locali appositamente adibiti, separate dalle aree comuni o, ove possibile, all’aperto (…)
  • impedire, se possibile, l’accesso all’area di degenza (se non per casi eccezionali). (…)
  • considerare di invitare le famiglie a identificare un solo familiare per le visite al fine di evitare un eccessivo numero di diverse persone a rotazione con accesso nella struttura (…)
  • rafforzare gli strumenti alternativi alla visita in presenza fornendo anche opportunità aggiuntive per aumentarne la frequenza (…
  • contingentare il tempo di permanenza di ogni visitatore (…)”

             

Prima di chiudere voglio dire che comprendiamo profondamente la vostra sofferenza per l’impossibilità di poter relazionarvi con i vostri cari in modo meno strutturato e più libero, ma ribadisco che in tutto questo non c’è altra motivazione se non quella di operare con la massima cautela nell’interesse della salute dei nostri ospiti e della salute pubblica. Restiamo, nell’ambito dei vincoli posti dalla varie normative, comunque disponibili ad ogni vostro suggerimento, per migliorare la procedura attualmente in essere. Del resto come sopra accennavo, nel momento in cui le norma lo ha reso possibile, abbiamo rivisto le modalità di visita, per renderle, pur in sicurezza più frequenti e con meno ostacoli per la comunicazione. A dimostrazione che quando è possibile ci impegniamo per migliorare le procedure in essere.

 

 

                                                

Add Comment Cancel


Categorie

Articoli recenti

  • Eventi a SANTA CHIARA – Gennaio
  • NATALE TRA DI NOI
  • CEDOLINO PAGA MESE DI DICEMBRE 2022 E ADEGUAMENTO A SEGUITO DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CCNL DEL COMPARTO FUNZIONI-LOCALI 2019-2021
  • Alla scoperta di nuovi stimoli per mantenersi attivi insieme
  • INDENNITA’ UNA TANTUM PER LAVORATORI DIPENDENTI EX ART. 18 D.L. 144/2022

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Settembre 2012

Tag Cloud

Avvisi Dipendenti Avvisi parenti Caffè ALZHEIMER Esperienze e ricordi In evidenza News Pet terapy Pubblicazioni Rassegna stampa Ringraziamenti Rubrica benessere dell'anziano Rubrica stampa dell'anziano Servizio Educativo Animativo

Calendario

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Fondazione Santa Chiara Onlus Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana

Tel. 0371/4031 - Fax 0371/403214 - 0371/403448

protocollo@fondazione-santachiara-lodi.it

Via Paolo Gorini, 48 - 26900 LODI

  • FAQ
  • Modulistica
  • Fissa un appuntamento
  • Area Gestionale 2023
  • DONA ORA
1239823126_servizio-civile

SCARICA IL PDF

Ultime News

  • Eventi a SANTA CHIARA - Gennaio Dec 29

    eventi del mese di GENNAIO eventi del mese di SETTEMBRE...

  • NATALE TRA DI NOI Dec 29

    Realizzazione Alberelli di Natale Laboratorio Stelle di Natale Presepe "Unione...

  • CEDOLINO PAGA MESE DI DICEMBRE 2022 E ADEGUAMENTO A SEGUITO DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CCNL DEL COMPARTO FUNZIONI-LOCALI 2019-2021 Dec 6

    AvvisoDownload

Copyright Fondazione Santa Chiara©2021 all rights reserved
Sito sviluppato da Antelma s.r.l