Aggiornamento per i familiari 28/04/2022

AGGIORNAMENTO DEL 28/04/2022
Cari familiari, vi informiamo che a partire dal 1.05.2022, il servizio di continuità assistenziale (guardia medica notturna e festiva) sarà garantito attraverso una società esterna, che già opera in tutte le RSA del lodigiano da più di un anno. Il servizio prevede che i medici della società esterna vengano contattati dall’infermiere presente in struttura durante il turno notturno o festivo, per un consulto telefonico o per l’eventuale accesso in struttura laddove da loro valutato come necessario. Tale scelta è la conseguenza della carenza di medici che ha colpito l’intero territorio nazionale e che purtroppo è ricaduta anche sulla nostra struttura. Abbiamo quindi ritenuto, dopo un’attenta analisi delle necessità emergenti nei turni diurni e notturni, di privilegiare la presenza dei nostri medici “strutturati” durante il giorno e il sabato e di affidare all’esterno la continuità assistenziale durante la notte, in cui la complessità di gestione risulta minore. Stiamo inoltre provvedendo ad attivare tutte le misure necessarie affinché questo cambiamento organizzativo avvenga nel modo più fluido, formando adeguatamente il personale infermieristico alle nuove procedure, e fornendo ai medici della continuità i nostri protocolli, al fine di garantire il maggior grado di protezione agli ospiti accolti.
Restiamo comunque a vostra disposizione per ogni chiarimento cogliamo l’occasione per salutare cordialmente.
AGGIORNAMENTO DEL 20/04/2022
Gentili familiari, visto il miglioramento della situazione epidemiologica e l’arrivo della bella stagione, su indirizzo della Direzione sanitaria, a partire da martedì 26 aprile si autorizza l’accesso a due familiari in contemporanea per ospite.
Questa modalità di visita ai Vs. cari, sarà in vigore dal lunedì al venerdì mentre il sabato e i giorni festivi l’ingresso sarà consentito ad un solo familiare per ospite.
AGGIORNAMENTO DEL 08/04/2022
Gentili familiari, al fine di agevolare le visite ai Vs. cari durante le prossime festività, grazie alla disponibilità di volontari e operatori, garantiamo l’accesso in struttura la Domenica di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo secondo una programmazione di seguito riportata, in base al reparto di appartenenza.
Lunedì 25 Aprile sarà garantito l’accesso in struttura ai familiari di tutti i reparti.
Tali aperture verranno effettuate con le medesime modalità già da voi sperimentate, cioè attraverso l’organizzazione degli accessi con le consuete e già assegnate fasce orarie in vigore attualmente; l’ingresso in struttura avverrà dalla portineria e non dal consueto ingresso secondario del cortiletto.
FESTIVITA’: | REPARTO AUTORIZZATO ALLE VISITE: |
PASQUA 17 APRILE | FIORDALISI, TULIPANI, ORTENSIE, MIMOSE |
PASQUETTA 18 APRILE | OLEANDRI, GIRASOLI, GINESTRE |
LUNEDì 25 APRILE | TUTTI I REPARTI |
AGGIORNAMENTO DEL 11/03/2022
Cari familiari, visto il significativo miglioramento della situazione epidemiologica e l’approssimarsi della bella stagione, su indirizzo della Direzione sanitaria si procede a riattivare la possibilità di uscire con i Vs. cari dalla struttura. Le uscite dovranno essere preventivamente concordate con il reparto e autorizzate come di consueto. Inoltre se non è stato fatto prima, dovrà essere firmato il patto di corresponsabilità ( depositato presso la portineria) e ritirate le raccomandazioni in portineria. Anche per le uscite valgono le stesse regole già applicate per le visite, quindi che si recherà presso la struttura, dovrà essere in possesso del green pass (dose booster o due dosi più tampone negativo), potrà salire in reparto ed attendere nell’area di attesa l’arrivo del proprio caro.
Tale nuova disposizione è in vigore dal 14.3.2022 e si applica dal lunedì alla domenica.
AGGIORNAMENTO DEL 24/02/2022
Gentili familiari, a partire da lunedì 28/02/2022, procederemo a garantirVi l’accesso alla struttura dal lunedì al sabato.
Non si tratta ancora di riattivare le modalità di accesso libero alla struttura come in epoca pre-COVID-19, ma di riattivare la modalità prevista prima dell’ultima ondata pandemica, caratterizzata da visite più frequenti.
Di seguito vi ricordiamo le regole che caratterizzano questa organizzazione:
- AREA TRIAGE E GREEN PASS
Verrà mantenuta un’unica area triage passando dal cortiletto laterale e ad ogni ingresso verrà chiesto di esibire il green pass previsto per l’accesso dei visitatori alle strutture da parte dei soggetti incaricati.
- PROGRAMMAZIONE E MODALITA’
I reparti saranno coinvolti tutti contemporaneamente ogni giorno di visita dal lunedì al sabato.
Per ciascun ospite è consentito la visita di un solo familiare al giorno nella fascia oraria già programmata dall’Educatrice di riferimento; e’ consentito l’accesso di due persone per ospite solo in caso in cui la seconda persona sia un minore, con età non inferiore a 6 anni o un disabile o un anziano con difficoltà motorie tali da rendere necessario un accompagnatore
Ogni visita avrà una durata di 45 minuti all’interno della fascia identificata, la conclusione dell’incontro sarà indicata da un segnalatore acustico.
I familiari, che dovranno indossare la mascherina FFP2, accederanno al reparto di appartenenza, ma dovranno fermarsi nelle aree di attesa opportunamente contrassegnate. Non è consentito entrare nelle camere o allontanarsi dalle aree contrassegnate.
In alcuni casi può accadere che l’ospite non sia mobilizzabile perché sottoposto a “purga”. Al fine di evitare che il familiare raggiunga la struttura e non possa poi far visita al proprio caro, il familiare può contattare preventivamente il reparto per avere questa informazione, o in caso venga tutti i giorni a far visita, può chiedere direttamente al personale di reparto se nei giorni successivi è programmato questo intervento.
AGGIORNAMENTO DEL 17/02/2022
L’accesso dei visitatori alla RSA S.Chiara è disciplinato dall’art.7 del D.Lgs. 221 del 24.12.2021. Il possesso dei requisiti di cui alla norma citata avviene attraverso la verifica del green pass effettuata con l’applicazione C19 corrispondente (impostata sulla voce visitatore RSA) . L’ingresso sarà libero, qualora sia rilevata la validità del green pass o condizionata dall’esecuzione di un tampone da effettuarsi nelle 48 ore precedenti l’ingresso. I visitatori che non hanno effettuato la terza dose ma che risultano guariti da COVID da non più di 120 giorni, potranno verificare la validità del loro green pass secondo le stesse modalità sopra descritte al momento dell’ingresso.
Ricordiamo che il personale incaricato dei controlli, non ha alcuna responsabilità né discrezionalità rispetto al loro esito, vi preghiamo quindi, in caso di criticità , di inviare le segnalazioni all’URP della struttura.
AGGIORNAMENTO DEL 02/02/2022
Gentili familiari, a partire dal 07/02/2022, visto il miglioramento della situazione epidemiologica sul territorio, riprenderanno le visite ai Vs. cari con frequenza settimanale con una modalità di protezione intermedia:
- Accesso al salone da parte del familiare, dall’ingresso del cortiletto laterale
- Incontro con il proprio caro in postazioni identificate dotate di plexiglass
Si ricorda che l’accesso secondo le nuove disposizione prevede il possesso del green pass booster o green pass rafforzato più tampone eseguito entro le 48 ore precedenti e che come già in precedenza all’ingresso si effettuerà il consueto triage.
Anticipiamo che se la situazione si manterrà stabile , torneremo quanto prima alle modalità di visita precedenti alla chiusura caratterizzata da un livello di bassa protezione, con fasce orarie di accesso quotidiano e programmato.
AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 27/01/2022
Gentili familiari, ci scusiamo per il protrarsi delle visite ai Vs. cari tramite la vetrata. Siamo consapevoli del disagio provocato, ma purtroppo siamo costretti a proseguire con l’attuale modalità per un piccolo focolaio che pensavamo risolversi in tempi più brevi.
Volevamo rassicurarVi che non appena il focolaio sarà in fase risolutiva, attiveremo una modalità di visita con protezione intermedia che preveda l’accesso al salone in postazioni dotate di plexiglass.
AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 27/12/2021
In riferimento all’attuale situazione epidemiologica del nostro territorio, la Direzione sanitaria della struttura, sulla base del principio della massima precauzione, ha ritenuto di sospendere le visite dei familiari agli ospiti dal 28.12.2021 al 2.1.2022. Questo consentirà anche alla struttura di riorganizzare le modalità di accesso secondo le nuove disposizioni ministeriali in vigore dal 30.12.2021.
Le visite ripartiranno con una modalità di maggiore protezione (dal vetro del cortiletto) dal 3.1.2022, con una frequenza pari ad una visita ogni 15 giorni per ospite e con accesso dal cortiletto laterale. Potranno accedere due familiari per ospite per massimo 15 minuti.
Tale modalità sarà sostituita, non appena possibile, con quella già sperimentata di accesso di due familiari al salone dotato di postazioni con plexigalss, con la medesima frequenza (una visita ogni 15 giorni), per poi tornare, in relazione all’andamento dei contagi, alla modalità attuale.
Verrà inviato ad ogni familiare da parte del personale educativo un messaggio con l’indicazione dell’appuntamento di visita fissato.
Ricordiamo a tutti che pur nella consapevolezza del disagio che tali scelte comportano, le stesse vengono attuate con la finalità di tutelare i nostri ospiti in condizione di fragilità.
AGGIORNAMENTO AI FAMIRILIARI DEL 06/12/2021:
Buongiorno a tutti, la situazione della nostra struttura ad oggi è caratterizzata da una certa tranquillità sul piano della protezione dei Vostri cari dal COVID-19, grazie ad una quasi totale copertura vaccinale degli ospiti, anche con la terza dose. Tuttavia nonostante questa considerazione, la Direzione sanitaria, visto l’andamento dell’epidemia sul territorio e considerato il grado di fragilità dei nostri ospiti, ha valutato di sospendere per il periodo delle festività natalizie, le uscite dei nostri ospiti all’esterno. L’impossibilità di avere le adeguate garanzie sul rispetto delle norme di prevenzione anti- Covid in altri luoghi, la necessità di permanenza in luoghi chiusi vista la stagione, ci hanno condotto a questa determinazione per tutelare i Vs. cari e dell’intera “comunità S.Chiara”. Tuttavia al fine di garantire una maggiore prossimità ai Vs. cari in questo particolare periodo dell’anno, con un notevole sforzo organizzativo e grazie alla disponibilità di volontari e operatori dei servizi, abbiamo organizzato delle aperture durante le domeniche e i festivi del mese di dicembre/gennaio. Tali aperture verranno effettuate con le medesime modalità già da voi sperimentate, cioè attraverso l’organizzazione degli accessi con le consuete e già assegnate fasce orarie in vigore attualmente. Tuttavia, per contenere il rischio di assembramenti, gli accessi in alcune delle giornate festive/domeniche verranno scaglionati per reparto. Sarà così possibile vedere il proprio caro almeno per due domeniche al mese, secondo la seguente ripartizione:

AGGIORNAMENTO AI FAMIRILIARI DEL 25/11/2021:
Gentili familiari, si pubblica l’informativa sulle Nuove Disposizioni di Accesso alle Camere Mortuarie della Fondazione.
Prot. n. 3287 del 23/11/2021



AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 20/10/2021:
Gentili familiari, si comunica che il giorno Lunedi 01 Novembre 2021 le visite dei familiari in struttura sono sospese per problemi organizzativi.
AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 15/10/2021:
Gentili familiari, a partire da lunedì 18 ottobre inizieranno le opere di rifacimento del manto stradale nel tratto di strada comprendente l’ingresso della Fondazione. Alleghiamo l’Ordinanza Dirigenziale del Comune di Lodi n. 407 del 12/10/2021 .
AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 08/10/2021:
Gentili Familiari, rimangono sospese le visite agli ospiti dei reparti Tulipani AB e Tulipani C fino al giorno 12/10/2021 compreso, al fine di garantire la normalizzazione della situazione e completare le operazioni di monitoraggio. Ringraziamo, nuovamente, per la comprensione e collaborazione.
AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 7/10/2021:
Gentili Familiari, Vi comunichiamo che le visite in struttura riprenderanno, con le consuete modalità, in data 07/10/2021 ad esclusione dei reparti: Tulipani AB e Tulipani C. Per quest’ultimi nuclei di degenza rimarranno sospese le visite agli ospiti in struttura e fuori struttura, nel rispetto delle misure anti contagio tutt’ora in atto, ci sarà un aggiornamento in merito nei prossimi giorni. Ci teniamo a precisare che non sono presenti altri ulteriori casi in struttura. Ringraziamo per la comprensione e collaborazione.
AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 05/10/2021
Gentili Familiari, al fine di garantirvi un costante aggiornamento rispetto alla situazione interna alla struttura segnaliamo quanto segue: ad oggi le ospiti, risultate positive al Covid-19 lo scorso venerdì, stanno bene, non hanno sviluppato sintomatologia e non sono presenti altri ulteriori casi in struttura. Proseguiremo nei prossimi giorni con le consuete misure di screening sia sugli ospiti che sui dipendenti per monitorare l’andamento della situazione.
- AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 01/10/2021
Si avvisano i Gentili Familiari che, a seguito di un riscontro di due casi positivi al Covid-19 tra gli ospiti, per garantire una corretta applicazione delle misure anti contagio, sono sospese le visite agli ospiti in struttura e fuori struttura a partire dalla data odierna (1 ottobre) fino al 6 ottobre (compreso).
Teniamo a precisare che ad oggi gli ospiti stanno bene, che non ci sono altri casi all’interno della struttura e che sono state messe in atto tutte le misure previste dalla normativa finalizzate ad evitare la diffusione del contagio.
Si ringrazia per la collaborazione e la comprensione.
- AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 20.09.2021
Si informano i familiari degli ospiti che al fine di garantire una più efficace gestione del triage per l’accesso alla struttura, da lunedì 20/09/2021 verrà chiuso l’ingresso dal cortiletto. L’unico accesso all’Ente sarà presso la portineria.
•AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 11.08.2021
Considerata la possibilità per i familiari di accedere quotidianamente alla struttura, come pubblicato sul sito in data 09.08.2021, si comunica la sospensione delle videochiamate.
- AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 09.08.2021
Come già anticipato nell’ultimo comunicato, le recenti disposizioni ministeriali e regionali hanno determinato alcuni significativi cambiamenti, alle quali S.Chiara sta cercando di adottare la propria organizzazione. Come spesso accade infatti le disposizioni normative devono essere armonizzate ed integrate con l’organizzazione e con le risorse che una struttura ha a disposizione. Non possiamo negare infatti che queste nuove indicazioni, di cui comprendiamo e condividiamo lo spirito e le finalità, non abbiano determinato delle difficoltà, soprattutto in una struttura come la nostra con più di 250 ospiti. Tuttavia con uno sforzo significativo, abbiamo cercato di modificare l’organizzazione delle visite cercando di armonizzarle alle recenti indicazioni. Quindi a partire da mercoledì 11 agosto, procederemo a garantire ai familiari l’accesso alla struttura dal lunedì al sabato e appena possibile anche la domenica. Ovviamente non si tratta di riattivare le modalità di accesso libero alla struttura come in epoca pre-COVID-19, ma di costruire un organizzazione che consenta di compenetrare i vincoli legati alla prevenzione della diffusione del COVID-19 con delle visite più frequenti. Di seguito le regole che caratterizzeranno questa nuova organizzazione:
AREEE TRIAGE E GREEN PASS
Al fine di evitare assembramento di fronte alla portineria, verranno allestite due aree triage, una in portineria e la seconda nel cortiletto laterale. L’attivazione della seconda area di triage verrà sospesa qualora non necessaria, cioè qualora il numero di accessi sia inferiore a quello previsto ( 50 familiari per fascia).La distribuzione dei reparti nelle due aree di triage è la seguente:
GIRASOLI, GINESTRE, TULIPANI →CORTILETTO
FIORDALISI, OLEANDRI, MIMOSE/GIGLI, ORTENSIE→PORTINERIA
Ad ogni ingresso verrà chiesto che venga esibito il green pass da parte dei soggetti incaricati
PROGRAMMAZIONE
Sono programmati n.50 accessi di familiari (1 familiare per ospite), da lunedì al sabato, stiamo valutando l’organizzazione degli accessi alla domenica, in relazione alla disponibilità di risorse. I reparti saranno coinvolti tutti contemporaneamente ogni giorno di visita. E’ concesso l’accesso di due persone per ospite solo in caso in cui la seconda persona sia un minore, con età non inferiore a 6 anni o di una disabile o con difficoltà motorie tali da rendere necessario un accompagnatore. In alcuni casi può accadere che l’ospite non sia mobilizzabile perché sottoposto a “purga”. Al fine di evitare che il familiare raggiunga la struttura e non possa poi far visita al proprio caro, il familiare può contattare preventivamente il reparto per avere questa informazione, o in caso venga tutti i giorni a far visita, può chiedere direttamente al personale di reparto se nei giorni successivi è programmato questo intervento. Gli accessi avverranno nelle seguenti fasce orarie:
1 fascia: 9.45-10.30
2 fascia: 10.45-11.30
3 fascia: 15.00-15.45
4 fascia: 16.00-16.45
5 fascia: 17.00-17.45
MODALITA’
Gli incontri avverranno prevalentemente all’aperto, nell’area compresa tra l’interno del chiostro e l’esterno sui lati fiordalisi, Ortensie, URP e al chiuso in caso di mal tempo con le seguenti assegnazioni:
Oleandri→ Veranda/salone
Ginestre→ Sala ristoro/salone
Girasoli→ Veranda/salone
Tulipani→ sala ristoro/salone
Gigli /Mimose→ sala ristoro
Fiordalisi→veranda/sala ristoro
In ognuna di questa aree sarà affisso un cartello con l’indicazione del numero massimo di persone che potranno essere presenti. Ogni visita avrà una durata di 45 minuti all’interno della fascia identificata, la conclusione dell’incontro sarà indicata da un segnalatore acustico Per ogni ospite è consentito l’accesso di un solo familiare al giorno, nella fascia già programmata. I familiari potranno accedere al reparto di appartenenza, ma dovranno fermarsi nelle aree di attesa opportunamente contrassegnate. Non è consentito entrare nelle camere o allontanarsi dalle aree contrassegnate. I familiari dovranno inoltre indossare la mascherina FFP2.
IN CASO DI POSITIVITA’ DI UN OSPITE AL TEST ANTIGENICO, LE VISITE A TUTTI GLI OSPITI DEL PIANO/REPARTO, SONO SOSPESE FINO ALL’ESITO DEL TEST MOLECOLARE. La comunicazione della sospensione delle visite ai familiari, avverrà da parte degli educatori dal Lun. al ven. e da parte del personale di reparto, il sabato e la domenica
- AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 04.08.2021
Nello spirito di garantire in modo ancora più puntuale la continuità delle relazioni tra voi e il vostro caro , il personale della Fondazione ha cercato di fare un ulteriore sforzo per ridurre l’intervallo di attesa tra una visita e l’altra. Dal 9 di agosto, per chi lo vorrà, verranno organizzate le visite con il proprio caro ogni settimana, in giorni e con modalità definite. Le visite, come già accade ora, si svolgeranno prevalentemente all’aperto, compatibilmente con le condizioni metereologiche e in caso di maltempo in locali appositamente individuati. Segnalo tuttavia che vista la recente comunicazione del Ministero della salute in tema di visite dei familiari, la situazione a breve sicuramente migliorerà ulteriormente, tuttavia restiamo in attesa di ricevere da Regione Lombardia le disposizioni operative che ci consentiranno di implementare gli indirizzi della circolare e di integrarli con la nostra organizzazione. La presenza contemporanea nel chiostro di molte persone tra ospiti e familiari, renderà necessario un rigido rispetto delle istruzioni che vi verranno consegnate. Segnaliamo altresì che l’attivazione di visite più frequenti da parte dei familiari, renderanno le videochiamate superflue e limitate a soli casi eccezionali e sporadici di impossibilità del familiare a recarsi in visita in presenza. Siamo certi che darete tutta la vostra collaborazione affinché questa nuova opportunità si svolga nel rispetto di tutte le norme di prevenzione del COVID-19, tra le quali ricordiamo il consueto triage all’ingresso della struttura.
•AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 09.07.2021
Si comunica che è possibile portare all’esterno della struttura i propri cari per brevi passeggiate, di seguito le indicazioni a cui attenersi:
1. Il familiare deve essere in possesso dei requisiti già previsti e richiesti per le visite organizzate all’interno delle struttura, compresa la firma del patto di condivisione del rischio ( da NON riportare se è già stato sottoscritto e consegnato in occasione delle visite).
2. Devono essere rispettate le indicazioni fornite al momento dell’uscita.
3. La richiesta deve essere effettuata, possibilmente con un giorno d’anticipo, direttamente al reparto in cui risiede il proprio caro attraverso un contatto telefonico con il coordinatore del reparto.
- AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 25.05.2021
Cari familiari dal 1 giugno Santa Chiara riapre il suo chiostro ai familiari. Le nuove disposizioni contenute nell’ordinanza del ministero dell’ 8 maggio danno però precise indicazioni rispetto ai vincoli da rispettare per garantire adeguate condizioni di sicurezza ai nostri ospiti.
Potranno entrare quindi solo i familiari dotati di certificazione verde COVID-19 o in sua assenza, in possesso di attestazioni non scadute di una delle condizioni necessarie al rilascio delle suddette certificazioni, quali:
- completamento ciclo vaccinale
- ciclo vaccinale parziale con un intervallo di 15 giorni dalla prima dose
- guarigione da COVID-19 da non più di sei mesi
- tampone antigenico effettuato entro le 48 ore. Il tampone potrà essere a carico del SSR presso i punti tampone territoriali, esibendo l’autodichiarazione allegata (modulo dichiarazione per tampone visite residenze), oppure presso gli MMG aderenti che erogano test antigenici rapidi nei propri studi su prenotazione.
Le attestazioni che documentano la presenza di una delle condizioni indicati ai punti 1,2,3,4 , dovranno essere esibite al personale della Fondazione al momento del triage, in tale occasione dovrà essere consegnato anche il patto di condivisione del rischio allegato alla presente (all.B), compilato e firmato.
Verranno quindi riorganizzati gli appuntamenti sulla base di queste nuove indicazioni da parte delle educatrici, che provvederanno ad inviarvi un apposito messaggio.
Le visite si svolgeranno nel nostro chiostro e in caso di maltempo sotto i portici o nel salone.
In allegato trovate anche le istruzioni relative alle modalità di svolgimento delle visite.
Un altro piccolo passo verso la normalità!!
Allegati:
dichiarazione per tampone visite residenze (002)v2
AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 13.05.2021
Cari familiari, di certo avrete visto le recenti notizie che da più parti arrivano sulla riapertura delle RSA alle visite dei familiari e sappiamo con quanta ansia eravate in attesa di queste notizie.
Ormai manca davvero poco e stiamo cercando di organizzarci con le risorse che abbiamo a disposizione, per potervi accogliere nuovamente nella splendida cornice del nostro chiostro.
Ci sono però degli elementi che richiedono qualche chiarimento da parte della Regione Lombardia, e abbiamo bisogno dei tempi tecnici per riadattare la nostra organizzazione alle nuove indicazioni e garantire una riapertura in sicurezza.
Ci stiamo però impegnando in ogni modo per garantire l’apertura per la fine di questo mese.
- AGGIORNAMENTO AI FAMILIARI DEL 05.05.2021
FESTA DELLA MAMMA
In data venerdì 07/05 verrà organizzata la FESTA DELLA MAMMA. L’evento sarà organizzato per gli ospiti residenti nella struttura.
Purtroppo per l’occasione non potranno partecipare i familiari, siamo in attesa di ricevere disposizioni in merito alle riaperture dalle Direzioni Regionali e Ats di competenza.
Nell’attesa di ricevere direttive, vi comunichiamo che la Fondazione si sta già organizzando per garantire ai familiari un speriamo prossimo accesso in struttura in sicurezza.
Al termine della Festa, verranno postate sul sito le foto a testimonianza della felice ricorrenza.
- AGGIORNAMENTO FAMILIARI 25.3.2021

Finalmente ci siamo riusciti: il 1 aprile attiveremo la stanza degli abbracci.
Grazie ad un contributo della Fondazione della banca popolare di Lodi abbiamo acquistato questo attrezzatura che vi consentirà, dopo tanto tempo, di avere un contatto fisico in sicurezza con il vostro caro.
La stanza è collocata a piano terra, nello spazio oggi destinato alle visite protette. E’ posizionata in modo che il lato destinato all’ingresso del familiare sia in corrispondenza con la porta a vetro.
L’accesso dei familiari avverrà dal cortiletto laterale. L’anziano, accompagnato dal personale preposto, accederà alla stanza dall’interno. Sarà consentito l’accesso di una sola persona per ogni residente (riferimenti familiari, caregiver e/o amministratori di sostegno), previo triage presso la portineria della struttura.
La stanza degli abbracci, proprio a causa della maggior complessità di gestione dal punto di vista della sanificazione, non verrà utilizzata ogni volta, ma in modo alternato.
Infatti le visite saranno organizzate in modo da alternare per ogni familiare l’utilizzo della stanza degli abbracci con la postazione alla vetrata, quindi ad esempio un familiare potrà vedere il proprio caro una volta all’interno della stanza degli abbracci e la successiva nella postazione alla vetrata.
Contestualmente al fine di aumentare la frequenza delle visite, abbiamo attivato un’altra postazione di visita, accanto alla stanza degli abbracci, attrezzata con un gazebo e con microfoni per facilitare la comunicazione attraverso il vetro.
Si tratta di uno sforzo organizzativo notevole, per il quale ringraziamo ancora una volta il personale della struttura, in particolare gli educatori e i fisioterapisti, per la collaborazione e la disponibilità, che speriamo Vi possa dimostrare l’attenzione che la Fondazione cerca di dare al benessere anche psicologico degli ospiti e dei loro cari.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 24.02.2021
Cari familiari, siamo tornati COVID-FREE! ad oggi non è presente all’interno della RSA S.Chiara nessun ospite positivo al COVID. Fondamentale è stato il lavoro del personale, che grazie al rigoroso rispetto dei protocolli interni, ha contribuito in modo significativo a contenere a pochi casi circoscritti il focolaio che si era sviluppato nel mese di dicembre.
Intanto proseguono le attività di vaccinazione agli ospiti, lo scorso venerdì hanno ricevuto la prima dose gli ospiti che non avevano potuto riceverla prima e i nuovi ingressi.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 18.02.2021
Cari familiari,
è ormai quasi un anno da quando purtroppo abbiamo dovuto modificare le nostre vite e anche quelli dei vostri cari che vivono all’interno della RSA sono state stravolte.
Sappiamo che giustamente molti di voi, alla luce dell’effettuazione delle vaccinazioni agli ospiti, stanno chiedendo e si aspettano, un significativo cambiamento in merito alle modalità di svolgimento delle visite all’interno della struttura.
Come abbiamo più volte occasione di dirvi, ogni nostra scelta deve essere supportata dalle indicazioni della normativa di riferimento e ad oggi non è intervenuta nessuna disposizione diversa.
Sappiamo, grazie ai contatti che abbiamo frequentemente con ATS, che sono state portate all’attenzione della Regione Lombardia questi aspetti, ma ad oggi non è pervenuta nessuna diversa disposizione.
Quindi fino a diversa comunicazione, sono da considerarsi in vigore le disposizioni che prevendono l’accesso alla struttura da parte dei familiari solo per casi particolari autorizzati dalla Direzione Sanitaria.
Stiamo però lavorando per migliorare la fruibilità delle visite, attraverso strumenti diversi, nel limite delle nostre capacità organizzative.
Vi ringraziamo per la pazienza e per la fiducia che fino ad oggi ci avete accordato, per il sostegno e i suggerimenti che ci arrivano da molti di voi.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 12.01.2021
Cari familiari, segnaliamo che in questi giorni effettueremo il vaccino anti COVID ai vostri cari, chi non ricopre il ruolo di Amministratore di sostegno , che quindi ho già ricevuto il modulo per esprimere il consenso in forma scritta, riceverà una telefonata dal medico della struttura per chiedere di esprimere un parere in merito all’esecuzione del vaccino al proprio caro. In caso esprimiate parere favorevole procederemo alla somministrazione, in caso di parere negativo, qualora la Direzione sanitaria ritenga comunque indispensabile per tutelare la salute del pz. la somministrazione del vaccino, procederemo a chiedere l’autorizzazione al giudice tutelare.
Di seguito potete trovare informazioni ( FAQ) sul vaccino per approfondire dubbi o interrogativi sul vaccino.
FAQ-Vaccinazione_anti_COVID-19_con_vaccino_Pfizer (1)
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 11.01.2021
Cari familiari, vi informiamo che sabato 9 gennaio, come da indicazioni di Ats e Asst, è iniziata la vaccinazione anti Covid-19 del personale sanitario e amministrativo.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 04.01.2021
Caro familiare come ormai è stato comunicato da più parti si parte con la vaccinazione COVID! Si tratta di un passo importante per mettere in sicurezza i nostri ospiti. Vi informiamo quindi che nelle prossime settimane inizieremo a vaccinare gli ospiti di S.Chiara. Ci auguriamo che questo ci permetta di riprendere una vita più normale in RSA e di iniziare una fase finalmente più serena. Di seguito trovare la nota informativa trasmessa dal Ministero.
all. 1 nota informativa
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 15.12.2020
Come già avete potuto leggere sulla stampa il virus è nuovamente entrato a S.Chiara, per questo abbiamo adottato alcune misure di restrizione in alcuni reparti, sospendendo le visite. Si tratta di misure precauzionali che hanno lo scopo di limitare il movimento degli ospiti che provengono da alcuni reparti in cui sono presenti dei casi positivi. Siamo consapevoli del fatto che l’incontro con voi dietro un vetro non rappresenta in sé un rischio, ma come ben sapete la struttura è grande e per raggiungere la vetrata gli ospiti devono attraversare diverse aree. Quindi abbiamo preferito non far correre a loro o ad altri nessun possibile rischio e sospendere tali iniziative. Sono state attivate ovviamente videochiamate in sostituzione.
Cogliamo l’occasione per rassicurarvi sul fatto che stiamo effettuando, come da normativa tutti gli screening necessari per operatori e ospiti. Siamo stati inoltre oggetto ieri di un audit da parte dell’organismo di vigilanza dell’ATS di Milano per verificare che tutti i protocolli e le misure volte a contenere il contagio siano adeguate. Tale organismo ha confermato la correttezza del nostro modo di lavorare anche in questa nuova e delicata fase.
Ricordiamo che in caso il vostro caro risulti positivo allo screening, come già accaduto in passato, il medico provvederà ad informarvi puntualmente.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 7.12.2020
Cari familiari, vi informiamo che a seguito dell’esecuzione di tamponi diagnostici per sintomi sospetti in tre ospiti ricoverati presso il nucleo di accoglienza temporanea (tulipani C), sono state riscontrate tre positività per SARS- COV-2. Si tratta di ospiti accolti tra il 25 e 26 novembre scorsi e risultati negativi al test sierologico e al tempone naso faringeo eseguiti come da protocollo entro le 72 ore dall’ingresso.
Ricordiamo che, come previsto dalla normativa di riferimento, i nuovi ospiti accolti, nonostante i riscontri di negatività ai test previsti, devono soggiornare per 10 giorni presso un nucleo di accoglienza temporaneo (Tulipani C). Questo quale ulteriore elemento di protezione e di contenimento da ogni possibile rischio di contagio.
In questo caso, proprio questa misura ha permesso di contenere il focolaio all’interno del reparto Tulipani C, ed evitare una possibile diffusione del contagio nei vari reparti della struttura, dove questi ospiti avrebbero dovuto essere trasferiti. Tuttavia per un maggiore controllo abbiamo provveduto ad effettuare i test antigenici rapidi a tutti gli ospiti del reparto attiguo (Tulipani A e B) e al personale, che sono risultati tutti negativi.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 27.11.2020
- Emessa la nuova DGR di regione Lombardia che conferma la precedenti disposizioni in tema di visite agli anziani ricoverati in RSA da parte dei loro cari, quindi purtroppo nulla è cambiato e rimangono in vigore le modalità già comunicate e condivise con voi.
- Verrà pubblicato nei prossimi giorni su questo sito il questionario di gradimento rivolto a voi familiari. Come potete immaginare in questo anno che vi vede lontani, abbiamo dovuto ripensare sia al contenuto delle domande del questionario, sia alla modalità d’invio. Vi daremo tutte le necessarie informazioni per la compilazione appena possibile.
- Confermiamo quanto già condiviso e pubblicato nelle scorse giornate sulla stampa che nessun ospite della RSA e del CDI risulta positivo al COVID.
- Siamo in attesa di ricevere nei prossimi giorni i test rapidi da ATS che ci consentiranno controlli più tempestivi ad ospiti in caso della comparsa di sintomi.
- Prosegue l’accoglienza di nuovi ospiti in RSA, partita dal 16 luglio scorso secondo un rigido protocollo di sorveglianza sanitaria, che prevede il tampone in fase di pre-ingresso, l’accoglienza ovviamente solo in caso di risultato negativo, la degenza in un nucleo temporaneo in isolamento e un nuovo tampone prima del trasferimento presso il reparto di destinazione.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 13.11.2020
Un caro saluto a tutti voi familiari. E’ un po’ di tempo che non pubblichiamo aggiornamenti, ma il lavoro e gli impegni derivanti dagli adempimenti alle nuovi disposizioni sono molti. Noi continuiamo comunque ad impegnarci per garantire ai vostri cari, anche e soprattutto in tempi di COVID, una risposta di qualità ai loro bisogni.
Di seguito alcuni aggiornamenti:
- La struttura continua ad essere, come ormai si dice “COVID FREE”, cioè non ci sono casi positivi all’interno e quindi grazie all’impegno di tutti la seconda ondata non è riuscita ad entrare all’interno di S.Chiara!
- Stiamo attuando il secondo screening di controlli su tutto il personale attraverso test molecolari(tampone naso-faringeo) per garantire un continuo monitoraggio ed intervenire immediatamente in caso di positività asintomatiche rilevate. Recentemente è stata emessa la DGR 3777 del 3.11. 2020 che consente l’utilizzo di test antigenici (test rapidi), che appena disponibili permetteranno di migliorare ulteriormente e rendere più veloci le operazioni di monitoraggio e di diagnosi sia sugli ospiti che sul personale.
- Abbiamo iniziato ad effettuare le vaccinazioni antinfluenzali agli ospiti.
- Dopo una iniziale sospensione abbiamo ripreso le visite attraverso la vetrata, una procedura che consente l’attivazione di una sola visita in contemporanea con una frequenza di 5/7 settimane. E’ stato approntato un piccolo gazebo riscaldato che permette al familiare, che sosta nel cortiletto antistante la vetrata, di assistere alla visita anche nonostante cattive condizioni metereologiche.Con l’inserimento della Lombardia in zona rossa e la limitazione allo spostamento dei cittadini, se non per comprovati motivi di lavoro o di salute, abbiamo provato a contattare le autorità per capire se la visita del proprio caro ricoverato in RSA fosse un motivo atto a giustificare lo spostamento. Purtroppo non abbiamo ricevuto alcuna risposta certa, rimandiamo quindi al familiare la valutazione del caso. Abbiamo comunque predisposto un giustificativo che può essere ritirato in portineria ed eventualmente esibito alle autorità. Invitiamo comunque i familiari che ritengono di NON presentarsi alla visite programmate di avvisare l’educatrice di riferimento o l’URP al n. 0371.403207
- Confermiamo le videochiamate con frequenza settimanale e la possibilità, per casi particolari autorizzati dalla Direzione sanitaria di avere accesso al reparto.