Aggiornamento per i familiari 27/11/2020

- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 27.11.2020
- Emessa la nuova DGR di regione Lombardia che conferma la precedenti disposizioni in tema di visite agli anziani ricoverati in RSA da parte dei loro cari, quindi purtroppo nulla è cambiato e rimangono in vigore le modalità già comunicate e condivise con voi.
- Verrà pubblicato nei prossimi giorni su questo sito il questionario di gradimento rivolto a voi familiari. Come potete immaginare in questo anno che vi vede lontani, abbiamo dovuto ripensare sia al contenuto delle domande del questionario, sia alla modalità d’invio. Vi daremo tutte le necessarie informazioni per la compilazione appena possibile.
- Confermiamo quanto già condiviso e pubblicato nelle scorse giornate sulla stampa che nessun ospite della RSA e del CDI risulta positivo al COVID.
- Siamo in attesa di ricevere nei prossimi giorni i test rapidi da ATS che ci consentiranno controlli più tempestivi ad ospiti in caso della comparsa di sintomi.
- Prosegue l’accoglienza di nuovi ospiti in RSA, partita dal 16 luglio scorso secondo un rigido protocollo di sorveglianza sanitaria, che prevede il tampone in fase di pre-ingresso, l’accoglienza ovviamente solo in caso di risultato negativo, la degenza in un nucleo temporaneo in isolamento e un nuovo tampone prima del trasferimento presso il reparto di destinazione.
- AGGIORNAMENTO PER I FAMILIARI DEL 13.11.2020
Un caro saluto a tutti voi familiari. E’ un po’ di tempo che non pubblichiamo aggiornamenti, ma il lavoro e gli impegni derivanti dagli adempimenti alle nuovi disposizioni sono molti. Noi continuiamo comunque ad impegnarci per garantire ai vostri cari, anche e soprattutto in tempi di COVID, una risposta di qualità ai loro bisogni.
Di seguito alcuni aggiornamenti:
- La struttura continua ad essere, come ormai si dice “COVID FREE”, cioè non ci sono casi positivi all’interno e quindi grazie all’impegno di tutti la seconda ondata non è riuscita ad entrare all’interno di S.Chiara!
- Stiamo attuando il secondo screening di controlli su tutto il personale attraverso test molecolari(tampone naso-faringeo) per garantire un continuo monitoraggio ed intervenire immediatamente in caso di positività asintomatiche rilevate. Recentemente è stata emessa la DGR 3777 del 3.11. 2020 che consente l’utilizzo di test antigenici (test rapidi), che appena disponibili permetteranno di migliorare ulteriormente e rendere più veloci le operazioni di monitoraggio e di diagnosi sia sugli ospiti che sul personale.
- Abbiamo iniziato ad effettuare le vaccinazioni antinfluenzali agli ospiti.
- Dopo una iniziale sospensione abbiamo ripreso le visite attraverso la vetrata, una procedura che consente l’attivazione di una sola visita in contemporanea con una frequenza di 5/7 settimane. E’ stato approntato un piccolo gazebo riscaldato che permette al familiare, che sosta nel cortiletto antistante la vetrata, di assistere alla visita anche nonostante cattive condizioni metereologiche.Con l’inserimento della Lombardia in zona rossa e la limitazione allo spostamento dei cittadini, se non per comprovati motivi di lavoro o di salute, abbiamo provato a contattare le autorità per capire se la visita del proprio caro ricoverato in RSA fosse un motivo atto a giustificare lo spostamento. Purtroppo non abbiamo ricevuto alcuna risposta certa, rimandiamo quindi al familiare la valutazione del caso. Abbiamo comunque predisposto un giustificativo che può essere ritirato in portineria ed eventualmente esibito alle autorità. Invitiamo comunque i familiari che ritengono di NON presentarsi alla visite programmate di avvisare l’educatrice di riferimento o l’URP al n. 0371.403207
- Confermiamo le videochiamate con frequenza settimanale e la possibilità, per casi particolari autorizzati dalla Direzione sanitaria di avere accesso al reparto.